Nell’ambito della seconda edizione della “Granfondo Città di Pontremoli”
Una grande soddisfazione per tutta la città ma soprattutto per i ragazzi dell’ASD Goodbike Pontremoli che hanno recentemente avuto la notizia che la seconda edizione della “Granfondo Città di Pontremoli” in memoria di Roberto “Hubert” Bellotti sarà valida per il titolo di campione italiano marathon UISP 2023. Insomma chi vincerà la gara avrà l’onore di indossare la maglia tricolore come campione italiano. Un riconoscimento davvero importante e lo dimostra l’entusiasmo di Antonio Beschizza, presidente dell’ASD Goodbike Pontremoli e del suo “braccio destro” Francesco Lorenzi. La gara si disputerà il 30 aprile 2023 e nonostante i tanti mesi che ci separano dall’evento già gli organizzatori stanno mettendo le prime basi per preparare al meglio percorso ed accoglienza ai tanti bikers che giungeranno in Lunigiana. “Sì – ci dice Lorenzi – già nella scorsa edizione abbiamo avuto numeri eccezionali con circa 200 partecipanti il prossimo anno, anche grazie allo stimolo del campionato nazionale, puntiamo senza mezzi termini verso quota 300”. Per quanto riguarda invece il percorso è ancora presto per dire se ricalcherà quello dell’edizione 2022 “sicuramente partenza ed arrivo saranno, come già in questa prima edizione, in piazza Italia. Noi siamo già al lavoro per studiare il tracciato, molto dipenderà anche dalle indicazioni di lunghezza che ci chiederanno dalla Uisp. Comunque speriamo di avere delle istruzioni precise a breve così da poterci organizzare il prima possibile”. Ricordiamo brevemente che nell’edizione 2022 c’erano due tracciati il cosiddetto “corto”, di 25,7 km con un dislivello di 1.060 metri, riservato alle categorie cicloturisti, E-Bike, allievi, donne, master 7 e master 8 e il percorso lungo (39,5 km con un dislivello di 1620 metri) riservato alle categorie elite sport, Master 1, Master 2, Master 3, Master 4, Master 5 e Master 6. Un percorso difficoltoso che ripercorreva per larghi tratti la via Francigena che attraversa ciottolato, con due salite lunghe e regolari dalla pendenza media del 7%, con una salita breve (2.5 km) ma impegnativa, alcuni strappi brevi ma molto difficoltosi, due discese tecniche impegnative su ciottolato ed una discesa facile e scorrevole. (r.s.)