Il comitato dei genitori scrive al Comune di Aulla per chiedere garanzie sui tempi dei lavori
La sistemazione della scuola di Serricciolo rientra nell’Accordo di programma tra il Comune di Aulla e la Regione Toscana. Questo accordo, siglato poco tempo fa, è un atto formale con il quale la Regione si impegna a reperire e a corrispondere le risorse indispensabili alla definizione di situazioni ancora aperte. Ma i lavori alla scuola procedono a rilento e i bambini sono ancora ospiti nel plesso di Aulla capoluogo. I genitori, riuniti in un comitato, hanno scritto all’amministrazione per chiedere tempi certi. Il Comitato genitori si era costituito nel gennaio 2020, per monitorare i lavori di adeguamento sismico della scuola primaria di Serricciolo, iniziati da due anni e non ancora conclusi. “Strutturalmente l’edificio sarebbe ultimato – si legge nella lettera -, ma restano ancora da completare i lavori di installazione degli infissi, la pavimentazione, gli impianti elettrici e di riscaldamento, per rendere agibile l’intero plesso e per queste opere al momento non ci sarebbero i soldi. Dati i tempi necessari per concretizzare queste proposte e la fase attuativa, è evidente che la scuola non sarà aperta con l’inizio del prossimo anno scolastico”. I lavori a Serricciolo erano cominciati nell’ottobre del 2019, i genitori erano preoccupati per lo spostamento della scuola ad Aulla, ma avevano ricevuto rassicurazioni di una rapida riapertura. Gli interventi sono molti e riguardano l’adeguamento della scuola alle nuove normative con consolidamento delle fondazioni, dei subtravi e pilastri, dei muri perimetrali, ma anche il rinnovo di impianti, infissi e i servizi.
Il Comitato, pur comprendendo le difficoltà legate alla tempistica, evidenzia ulteriori disagi. “Con l’inizio del prossimo anno scolastico – si legge ancora -, gli studenti della primaria di Serricciolo saranno ulteriormente disagiati, in quanto la locale scuola media avrà bisogno di ulteriori aule che saranno tolte a quelle attualmente concesse al loro uso. Nel frattempo le iscrizioni che consentivano la formazione della futura classe prima non sono state sufficienti. Ulteriore disagio è relativo agli orari di entrata e di uscita, legati ai trasporti che gli studenti si trovano ad affrontare, il tutto con gravi ripercussioni sugli orari delle lezioni didattiche, che per l’anno 2021/2022 dovranno essere recuperate con la frequenza anche nella giornata del sabato, ampliando quindi il servizio di trasporto degli autobus. Noi continueremo a monitorare i lavori, ci auguriamo che l’amministrazione si attivi e dia notizia di come prosegue l’andamento dei lavori”. Se i lavori di adeguamento rientrano nell’Accordo di programma, si spera che la regione intervenga. Il piano, siglato da regione e comune, elenca le emergenze irrisolte ad Aulla, tra cui la messa in sicurezza di Quartiere Gobetti e di Quartiere Matteotti, delle scuole di Albiano Magra e Serricciolo, il recupero e il riallestimento del salone polifunzionale sotto palazzo comunale, completamente distrutto dall’alluvione del 2011, attualmente in condizioni di degrado. è stata l’amministrazione stessa a individuare quelle opere atte a ‘ricucire’ il suo patrimonio infrastrutturale, culturale e sociale, che siano anche funzionali alla messa in sicurezza di porzioni della città.
(Monica Leoncini)