Tasse ed investimenti al centro del consiglio comunale di Fivizzano

Abolita la TARI 2020, resta invariata l’IMU. Ma si è parlato anche del futuro del Cinema Ideal a Monzone, della ripartenza dell’anno scolastico e della viabilità nelle varie frazioni

Un panorama di Fivizzano
Un panorama di Fivizzano

Il Consiglio Comunale di Fivizzano del 28 settembre ha affrontato numerosi argomenti di grande interesse per quanto riguarda le “tasse” e per gli investimenti in opere pubbliche nei vari paesi. La loro approvazione, talvolta all’unanimità, altre volte non da tutti condivisa, è stata frutto di discussioni approfondite, ben argomentate, costruttive sia da parte della maggioranza che dei rappresentanti della minoranza. La possibilità di “spendere” è stata data anche dall’avanzo di amministrazione di oltre 600.000 euro, che in passato era spesso stato al centro di accese polemiche per il mancato utilizzo. Il sindaco Gianluigi Giannetti ha così potuto annunciare una serie di lavori già eseguiti, come la lungamente attesa asfaltatura della strada Campiglione-Cecina, la sistemazione di quella che conduce al castello di Soliera, una manutenzione significativa in molte altre, ma anche interventi ai campi da calcio di Fivizzano, Monzone, Gragnola, nei cimiteri, per la messa in sicurezza della scuola di Ceserano con l’installazione di una scala per l’emergenza, alle mura di Fivizzano e alla strada che le circonda (oggetto di varie osservazioni da parte del consigliere Alessandro Domenichelli, sia in merito all’esecuzione che alla qualità). Ha, però, tenuto a soffermarsi, in particolare, sull’abolizione della TARI 2020 (che comporta una minore entrata di 120.000 euro) per tutti gli esercizi commerciali del Comune che abbiano registrato anche un solo giorno di chiusura per il Covid, fruibile a fronte di una semplice autocertificazione, e sull’inserimento nel bilancio comunale, e non sulle bollette dei cittadini, di una maggior spesa di circa 50.000 euro per la raccolta dei rifiuti. Per quanto riguarda la TARI sono stati stanziati 12.000 euro anche per venire in aiuto delle famiglie in difficoltà. L’IMU rimarrà invariata. È stato detto, per il 2020, ma sulle varie tassazioni, essendo attualmente tra le più alte, “occorrerà fare qualche ragionamento in futuro”, ha suggerito Domenichelli, che ha evidenziato il produttivo lavoro svolto dalla Commissione che presiede, che ha apportato modifiche chiarificatrici e semplificatrici ai vari regolamenti, introducendo anche la possibilità di intervenire nei casi di emergenza, prima interdetta.

eca4bdad2b36bcc10eaa11f16db9d941_L Due temi hanno sollecitato prese di posizione di natura politica, uno riguardante la nuova gestione ed organizzazione del servizio di raccolta rifiuti, che comprenderà molti comuni ed un vasto territorio, come già avvenuto per altri settori, le acque, ad esempio. “Sarebbe meglio riportare questi servizi ad un ambito comunale, senza essere costretti a sottostare a direttive e gestioni costruite da altri”, ha sostenuto con fermezza Domenichelli, mentre Giannetti ha potuto solo dichiarare che si batterà per far valere le ragioni di Fivizzano, non potendo sottrarsi, al pari degli altri Comuni, a decisioni prese da livelli istituzionali superiori. L’altro tema che ha messo a confronto valutazioni diverse è stato portato all’ordine del giorno da una interpellanza di Mirco Moscatelli, preceduta, però, dalla proposta della Giunta di un assestamento di bilancio di 150.000 euro e dell’inserimento nel piano delle opere pubbliche della riqualificazione urbanistica del luogo dove ora sorge il Cinema Ideal di Monzone, da demolire per costruire una piazza. Abbastanza convinta, ma in forme dialettiche, è apparsa la preferenza del Sindaco per questa ipotesi, più attenta al recupero del cinema quella di Moscatelli, che ha portato a supporto varie motivazioni, mentre Domenichelli ha suggerito di “prendere tempo e di mettere in atto qualche processo partecipativo”, già previsto e annunciato, del resto, anche dal Sindaco e dall’assessore Nanni Poleschi. Ma si è discusso anche di altro nel Consiglio: della gestione dell’inizio dell’anno scolastico, a seguito di una interpellanza della consigliera Stefania Baldassari, che si è dichiarata soddisfatta delle risposte fornite dall’assessora Francesca Nobili, dei problemi della viabilità per Pognana, che richiede interventi di centinaia di migliaia di euro, che la provincia non ha, del Rave Party alle cave del Sagro che ha portato a 64 denunce, essendo avvenuto senza permessi e su un territorio sottoposto a sequestro, della ex caserma dei carabinieri data in comodato al Comune dalla Provincia per essere adibita a sede delle associazioni, del Museo del lavoro che il Sindaco ha confermato che verrà ricollocato a Monzone, nel magazzino ristrutturato delle Ferrovie, che sarà definitivamente sistemato dal Comune a questo fine. Si può dire che è stato un bel Consiglio, ricco di fatti e di utili prospettive.

Andreino Fabiani

Share This Post