
Fivizzano: conferenza sulla China Clementi
Proseguono le videoconferenze del corso di cucina dell‘ Università del Tempo Libero “Giovanni Fantoni” Fivizzano. Giovedì 28 maggio alle ore 16 gli chef Rolando Paganini e Mario Giannarelli, insieme ai titolari della famosa azienda China Clementi, ci parleranno di questo prezioso elisir e della sua storia. Questo il link per collegarsi https://join.skype.com/…/626091717…/posts/1911296295667277/…

Podenzana: primo mercato nella piazza
Domenica 31 maggio dalle 8 alle 14 a Podenzana in località Morellino si terrà il primo mercato nella piazza.
Pontremoli: nuovo modello organizzativo per il mercato
Da sabato 23 maggio il mercato di Pontremoli ha ripreso la sua normale attività nelle giornate di mercoledì e sabato con un nuovo modello organizzativo: in piazza del Duomo mercato agricolo, in piazza della Repubblica alimentari, fiori, piante e macchine agricole, in piazza Italia abbigliamento, calzature e prodotti per la casa. L’Amministrazione Comunale ricorda che sono vietati gli assembramenti e chiede alla popolazione di rispettare spazi e distanze.
Bagnone: aperte le iscrizioni al nido
Sono aperte le iscrizioni al nido d’infanzia “Cresco giocando” di Bagnone per l’anno educativo 2020-2021. Le domande compilate sugli appositi moduli e corredate della documentazione richiesta devono essere inviate all’indirizzo e-mail: info@comune.bagnone.ms.it entro il 15 giugno 2020. La modulistica per l’iscrizione è consultabile e reperibile su www.comune.bagnone.ms.it. Info 0187.427847 – ufficio istruzione.
Aulla apertura della Biblioteca comunale
Dal 18 maggio la Biblioteca Comunale A. Salucci di Aulla è aperta al pubblico solo ed esclusivamente per il prestito libri previa prenotazione: al numero: 0187.42193 o all’indirizzo e-mail: biblioteca@comune.aulla.ms.it. Durante il ritiro bisognerà essere muniti di dispositivi di protezione individuale.
Aulla: concorso letterario on line per bambini “Il piccolo principe senza ‘corona’”
è il titolo del concorso letterario online rivolto ai bambini fino a 12 anni. Il tema è: I giorni del coronavirus. Il genere: prosa e poesia. La giuria sarà composta dagli scrittori del gruppo Symposium; presidente del concorso Marina Pratici. Per partecipare occorre inviare i lavori entro il 15 luglio alla e-mail: marinapoesia61@gmail.com.
SdS: ampliata la fascia oraria per la prenotazione dei prelievi del sangue
La Società della Salute amplia gli orari per i prelievi del sangue. A seguito dell’emergenza Coronavirus, c’è una sola modalità per prenotare i prelievi ematici ambulatoriali in Lunigiana, quella telefonica, ai seguenti numeri: 0187.406114 e 0187.406163. Ora alla fascia oraria del mattino, dalle 8.30 alle 12.30, per effettuare la prenotazione, se ne aggiunge un’altra, nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 16.30, sempre dal lunedì al venerdì. La Società della Salute Lunigiana coglie l’occasione per ribadire che i prelievi ematici ambulatoriali sono effettuati unicamente presso i seguenti presidi distrettuali: a Pontremoli (il “Rustico”), a Villafranca (Palazzo Baracchini), ad Aulla (Casa della Salute), a Fivizzano (distretto), a Caniparola di Fosdinovo (Centro Palomar). A Pontremoli, Aulla e Fivizzano i prelievi ematici ambulatoriali vengono effettuati dal lunedì al venerdì, a Caniparola di Fosdinovo il martedì, il giovedì e il sabato, a Villafranca il lunedì e il venerdì.
Aulla: posticipata la scadenza per partecipare al Premio “La Città della Rosa”
Nei giorni scorsi doveva svolgersi, ad Aulla, la seconda edizione del Premio internazionale di arte letteraria “La Città della Rosa”, ma l’emergenza Coronavirus ha determinato la cancellazione dell’evento culturale, che andrà in scena nel prossimo mese di novembre. Di conseguenza, è stata posticipata al 30 agosto la scadenza per partecipare al bando di concorso del Premio, che vedrà ospiti di fama mondiale, due nuove sezioni (una dedicata al dialetto, l’altra agli autori stranieri) e la speciale distinzione “Eccellenza Donna International”. Info: Gaia Greco (327.8353041 o gaiags1966@libero.it).
SdS: attivo il numero per il test a badanti e lavoratori dei servizi a domicilio
La Società della Salute della Lunigiana ha messo a disposizione per i lavoratori dei servizi a domicilio un numero telefonico ad hoc, in modo che possano prendere parte agli screening le badanti che finora ne sono rimaste escluse. Di fondamentale importanza è infatti appurare la positività o la negatività al coronavirus in quei lavoratori, in primis le badanti, che operano a stretto contatto con gli anziani: infatti, nel caso in cui il test sierologico risulti positivo o dubbio, si procederà all’effettuazione del test molecolare, ovvero il tampone nasofaringeo. Per effettuare il test sierologico sarà possibile contattare il numero telefonico 0187.406169, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 11, per ottenere informazioni e prenotare il giorno e l’orario.