Tre scuole calcio della Lunigiana abbracciano l’etica del Panathlon

Durante un incontro conviviale la firma dei rappresentanti di Pontremolese, Filvilla e Aullese

foto targheSi è svolta venerdì 19 maggio al “Ristorante didattico” dell’Istituto Alberghiero “Pacinotti” di Bagnone una importante serata conviviale organizzata dal Panathlon Pontremoli con ospiti tre scuole calcio della Lunigiana: il Gsd Pontremolese 1919, il Filvilla e l’Asd Aullese 1919 per discutere di etica e fair play come aspetti educativi nel mondo del calcio. Sono stati toccati temi importanti quali l’approccio al rispetto, curando gli aspetti etici ma anche quelli sportivi, in modo da permettere ad ogni ragazzo la miglior formazione possibile. I rappresentanti delle società hanno apposto la firma che le inserisce nell’elenco delle società aderenti alla targa Etica & Friends del Panathlon sull’etica nello sport giovanile. Una carta in cui sono presenti regole di comportamento per trasmettere i giusti fondamenti dello sport a bambini e ragazzi e genitori. I responsabili dei settori giovanili delle società presenti si sono detti molto onorati e felici di aderire alla dichiarazione del Panathlon. E hanno evidenziato come da sempre le società sono impegnate nella promozione dei valori e dei principi sportivi ai loro piccoli calciatori. Assieme ai loro tecnici professionisti, hanno l’occasione di dare un importante segnale a bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Un impegno che trova riscontro non solo nella vita di tutti i giorni sul campo di calcio, ma anche un passo formativo importante per un futuro che accompagna i giovani atleti nel percorso della vita. “Crediamo tanto nei valori dello sport e del fair play – hanno evidenziato i vari responsabili – stiamo dedicando grande attenzione ai nostri giovani e uno dei principi base deve essere la capacità educativa, in modo da trasmettere valori ai ragazzi. Il fatto che le istituzioni si stiano muovendo è importante, in modo da presentare un calcio meno orientato al business e all’esasperazione del risultato, soprattutto in ambito giovanile. Crediamo tanto in questi aspetti e la sottoscrizione della dichiarazione del Panathlon è un’ulteriore occasione per stimolare i nostri addetti affinché si mantengano in prima linea”.

L'intervento del sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini
L’intervento del sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini

L’incontro era stato anticipato dalla adesione del Consiglio di Istituto del Pacinotti alla stessa carta e poi comunicata nel corso della serata dalla dirigente scolastica e sindaco di Pontremoli Lucia Baracchini. Era presente inoltre anche il sindaco di Bagnone Carletto Marconi il quale si è manifestato molto interessato alla discussione e a cui è stato suggerito di portare in Consiglio l’adozione della carta di Gand. Alla serata era presente anche un ospite speciale: Carla Galdino in rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione in Lunigiana per seguire il Progetto Alternanza Scuola lavoro e il 60° Premio Bancarellino. Nel corso della serata sono stati toccati poi temi interessanti in relazione al mondo scolastico in connessione con quello sportivo, e c’è stato l’impegno per portare nei prossimi POF i valori condivisi del Panathlon e l’intramontabile impegno e capacità educativa per contribuire al miglior futuro dei nostri ragazzi. Da sottolineare infine la perfetta organizzazione e professionalità dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero che si sono adoperati per servire le pietanze agli ospiti della serata, guidati dallo chef Rolando Paganini.

Share This Post

Scrivi un commento