
Cambio a Bagnone, Casola, Comano, Filattiera, Mulazzo, Podenzana e Zeri
un modo per razionalizzare e migliorare il servizio assicura il presidente Ballerini
Tra le novità l’aumento della raccolta della plastica nei mesi estivi

Da lunedì prossimo, 16 gennaio, ci sarà un cambio nella raccolta di rifiuti in Lunigiana. Niente di rivoluzionario, resta il “Porta a Porta” ed il servizio continua ad essere garantito dalla ditta friulana della IdealService, ma comunque si presentano degli importanti cambiamenti che hanno come obbiettivo primario quello di razionalizzare e migliorare il servizio La novità più significativa è rappresentata dal nuovo calendario di raccolta organizzato secondo una nuova suddivisione territoriale al fine di migliorare l’efficienza del servizio. “Si è cercato di uniformare il territorio in base alle caratteristiche geografiche – ci spiega il presidente dell’Unione di Comuni, l’ente che gestisce il servizio, Riccardo Ballerini – era, per esempio, assurdo che comuni confinanti come quelli di Casola e di Fivizzano non avessero il servizio negli stessi giorni razionalizzando così l’attività e riducendo gli sprechi”. Si è quindi cambiato “l’accoppiamento” di alcuni Comuni e in alcuni di essi le raccolte avverranno in giornate diverse rispetto a prima pur mantenendo la stessa frequenza di due servizi settimanali. I comuni interessati dal cambiamento giornaliero sono Bagnone, Casola, Comano, Filattiera, Mulazzo, Podenzana e Zeri. Il territorio del Comune di Aulla è stato invece suddiviso in due zone, una che comprende l’area fino al bivio per Calamazza compreso (escluse le frazioni di Albiano Magra, Caprigliola, Stadano, Chiamici e Isola) e la seconda che comprende le frazioni di Albiano Magra, Caprigliola, Stadano, Chiamici e Isola. Andando nello specifico nella nuova fascia 1 (divisa nella zona A con Fivizzano e Casola e B con Bagnone e Villafranca) è prevista lunedì la raccolta dell’umido e alternati settimanalmente la carta e la plastica; il giovedì il ritiro dell’umido, del secco, del vetro e lattine. La seconda fascia (zona A Fosdinovo, Podenzana e Zeri zona B Comano e Licciana Nardi più le frazioni di Aulla Albiano Magra, Caprigliola, Stadano, Chiamici e Isola) prevede la raccolta il martedì (umido e alternati settimanalmente carta e plastica) e il venerdì (umido, secco, vetro e lattine). Infine nella terza fascia (zona A: Aulla, con l’esclusione delle frazioni sopra indicate, zona B Filattiera, Mulazzo e Tresana) il passaggio avviene il mercoledì (umido e alternati settimanalmente carta e plastica) e il sabato (umido, secco, vetro e lattine). Altra importate novità l’introduzione, da luglio a metà settembre, della raccolta della plastica settimanale “in modo da rispondere alle esigenze della cittadinanza in un periodo dell’anno in cui il consumo di bevande è più alto e quindi anche più numerosa la produzione di rifiuti di plastica” sottolinea Ballerini. Purtroppo continuano a venire segnalati su più zone del territorio l’abbandono di rifiuti. Discariche su suolo pubblico che contrastano in maniera evidente la definizione di “verde Lunigiana” che vorremmo associare alla nostra terra. Un gesto stupido, oltre che incivile, perché la fatica per differenziare è davvero poco e Ballerini ricorda come “sarà mantenuto il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche esauste”. In quest’ottica continueranno i controlli sui conferimenti del rifiuto secco indifferenziato, che rappresenta la tipologia di rifiuto più oneroso per la comunità. Mentre degli eco-vigili effettuano il monitoraggio del territorio con il supporto delle foto-trappole. Rimarrà invariato il servizio di raccolta dei rifiuti pericolosi con l’eco-mobile e il servizio a chiamata di ritiro del verde previa attivazione e prenotazione al numero verde; la frequenza di raccolta di quest’ultimo sarà settimanale nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, quindicinale nei mesi di marzo, ottobre e novembre e mensile nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. (r.s.)