“La prova più lunga, difficile e cruenta che la società civile e le istituzioni abbiano affrontato in epoca repubblicana” – così Sergio Zavoli definì la stagione degli anni di piombo – si concluse con un bilancio di 350 vittime, cadute tra il 1969 e il 1982 sotto il fuoco della violenza politica e delle bombe…
Tags: Vittorio Bachelet
Un’ economia solidale per uscire dalla crisi
Continuano gli incontri organizzati dal Gruppo Adulti di AC ispirati alla dottrina sociale della Chiesa Si è svolto martedì 26 maggio, sulla piattaforma ZOOM, il secondo degli incontri del ciclo “Per una ecologia integrale, quale economia? In cammino con Francesco per formarsi, prepararsi ed agire”, organizzato dal Gruppo Adulti Azione Cattolica “Vittorio Bachelet” della nostra…
Protagonisti di una conversione ecologica
Un nuovo progetto del Gruppo “V. Bachelet” su piattaforma digitale Sembra che dal Convegno diocesano “Mons. Taliercio”, tenutosi a fine febbraio scorso, sia passata un’era geologica. Ci siamo salutati dandoci appuntamento a giugno per altre iniziative senza sapere che, dopo solo pochi giorni dallo stesso convegno, saremmo tutti precipitati in un tempo sospeso che avrebbe…
Vittorio Bachelet, “Una forza di speranza capace di costruire nel presente l’avvenire”
Il 12 febbraio 1980 veniva assassinato dalle Brigate Rosse all’Università Sapienza di Roma Provate a immaginare lo sguardo sulla realtà sociale e politica dell’Italia del 1980 di un tredicenne di allora. Non aveva gli strumenti di informazione che può avere oggi un ragazzo di questa età, ma aveva la fortuna di avere una famiglia non…
Azione Cattolica. La scelta religiosa del dopo Concilio
Dal 25 al 27 settembre 1970 si tenne a Roma la prima Assemblea nazionale della “nuova” Azione Cattolica Ci sono avvenimenti che segnano in modo indelebile la memoria di chi li ha vissuti: è quanto è accaduto a chi scrive, ritrovatosi ventenne, assieme ad un amico, coinvolto in quella che sarebbe passata alla storia come…
L’impegno del gruppo adulti di AC “Vittorio Bachelet” per il Bene Comune
Solo nella politica può trovare la via per la sua realizzazione Sono numerose le difficoltà che si affrontano quando si inizia a parlare di politica e di bene comune. Sembra che una cappa di disillusione geli il discorso intorno a qualche luogo comune, solitamente mutuato dal linguaggio “social”, non lasciando progredire il pensiero a livelli…
La difficile ricerca di un terreno di incontro
Il convegno nazionale dell’Azione cattolica in memoria di Vittorio Bachelet “La società italiana e la politica che la rappresenta – spiega Matteo Truffelli (nella foto) presidente nazionale dell’Azione Cattolica – sembrano intrise di un senso di precarietà che le spinge a chiudersi su se stesse e a coltivare egoismi collettivi e individuali, invece che scommettere…