Tags: Statue Stele

La statua stele Canossa tra anniversari e prospettive

Nella frazione del comune di Mulazzo i primi ritrovamenti sono avvenuti nel 1856. Poi la scoperta del 1972 e ora le nuove ricerche Una serata di grande interesse quella di martedì 30 agosto a Groppoli, nella chiesa parrocchiale della Madonna di Fatima, sul tema dell’archeologia e incentrata sul ritrovamento della statua stele rinvenuta a Canossa…

Il Museo delle Statue Stele su “Bell’Italia” di marzo

Ha suscitato un certo entusiasmo l’ampio servizio che “Bell’Italia” dedica nel numero di marzo al Museo delle Statue Stele Lunigianesi, protagoniste assolute di un servizio fotografico capace di suscitare interesse anche nel lettore più distratto. Un’ulteriore prova della bontà del progetto affidato allo Studio Canali di Parma e del richiamo che questi reperti preistorici continuano…

Tornate a Pontremoli le statue stele “Casola” e “Moncigoli I” esposte nella mostra di Zurigo

Sono tornati a casa, la settimana scorsa, i due originali di statue stele lunigianesi che il Museo nel castello del Piagnaro di Pontremoli aveva prestato per la mostra “Uomini. Scolpiti nella pietra” allestita a Zurigo nel Museo Nazionale Svizzero dal 17 settembre 2021 al 16 gennaio scorso. Oltre ai calchi delle stele “Treschietto” e “Minucciano…

Scolpiti nella pietra: a Zurigo  le Statue Stele della Lunigiana

“Uomini. Scolpiti nella pietra” è il titolo della mostra allestita fino al 16 gennaio 2022 nel Museo Nazionale Svizzero di Zurigo. Da Pontremoli sono stati inviate due sculture originali e due calchi Fino al 16 gennaio 2022 quattro statue stele lunigianesi sono esposte nel Museo Nazionale di Zurigo nell’ambito della mostra “Uomini. Scolpiti nella pietra” che…

Germano Cavalli e la storia della Lunigiana studiata e approfondita con amore

Ricordo del fondatore e presidente dell’associazione culturale intitolata a Manfredo Giuliani “Una luce si è spenta” abbiamo letto sul manifesto di partecipazione di Associazioni culturali al dolore per la morte di Germano Cavalli (Villafranca 1935 – 2021): è pienamente vera la metafora, si è spenta una persona “luminosa” che ha improntato la sua vita a…

Germano Cavalli, custode di storia  della Lunigiana

Si è spento il 24 maggio a 86 anni Ancora giovane insegnante, Germano Cavalli fu pieno di interesse a conoscere la sua terra e la storia delle persone che l’hanno abitata. Erano gli anni sessanta del secolo scorso e stavano acquistando vigore gli studi di storia locale secondo il metodo delle Annales francesi. Maestro per…

Le caratteristiche uniche della stele di Monte Galletto

Pontremoli. Presentato al pubblico il reperto che va ad arricchire il museo al Piagnaro Verrà collocata, con ogni probabilità, di fronte alla “Testa Caprio” la testa di Statua Stele recentemente rinvenuta nei pressi del Monte Galletto e di cui abbiamo dato notizia nello scorso numero del giornale. “Concludere la visita al Museo con queste due…

A Pontevecchio per svelare i misteri delle statue stele

Al via la terza campagna di scavi archeologici nel sito dove nel 1905 ne erano state trovate nove C’è molta attesa per la terza campagna di scavi archeologici che inizierà nei prossimi giorni a Pontevecchio, curata dal dott. Angelo Ghiretti, direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi e le aspettative sono alte, non tanto per…

Dal fondovalle ai valichi, che cosa raccontano i luoghi delle statue stele

Al Piagnaro la conferenza di Angelo Ghiretti, direttore del Museo. Sono 83 i reperti trovati Davvero interessante la conferenza che il direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha tenuto domenica sera nel Castello del Piagnaro nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana. I posti su prenotazione e limitati dalle norme anti covid erano…

Paesi di Lunigiana, Canossa

Nel territorio di Mulazzo questa piccola comunità vive in una delle valli più fertili e dal clima più mite di tutta la Lunigiana. La presenza di incisioni rupestri preistoriche e il ritrovamento di tre statue stele testimoniano quanto antica sia qui la presenza dell’uomo All’estremità sud-occidentale del territorio comunale di Mulazzo, la frazione di Canossa…