Tags: Robert Schuman

Dalla CECA all’Unione  Europea: la prima tappa dell’integrazione europea

Nel 1951 nasceva la Comunità Economica Carbone e Acciaio, tra Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi per la gestione degli aiuti statunitensi previsti dal piano Marshall. Padri furono Jean Monnet, Robert Schuman, Conrad Adenauer a cui si affiancò Alcide De Gasperi Ci vorrebbe proprio un erasmiano elogio della follia e capovolgere il…

Robert Schuman, artigiano della pace, ora è venerabile

Il padre dell’Unione europea. “La via della santità può passare dalla politica” Robert Schuman, “padre dell’Europa”, primo presidente del Parlamento europeo è stato dichiarato “venerabile” da Papa Francesco. Quale significato ha questo atto? Ne parliamo con Edoardo Zin, tra i maggiori conoscitori italiani della figura dello statista francese, e componente dell’Institut Saint Benoit che da…

Il 9 maggio, anniversario della fine della guerra e festa dell’ Europa

La sapienza degli antichi ha inteso la storia “maestra di vita”, un valore formativo quasi mai rispettato perché la sequenza di guerre è stata intensa, però la potenza distruttiva della tecnologia e delle armi atomiche ha fatto capire che bisognava cambiare strada: una nuova guerra mondiale farebbe saltare il pianeta senza vincitori né vinti. Una…