Domenica 1° gennaio – Divina maternità di Maria (Nm 6,22-27; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21) La gioia del Natale continua con la celebrazione della divina maternità di Maria, perché chiaramente non si può separare la nascita di un bambino dalla presenza della madre. Insieme alla grandezza della madre ricordiamo la meraviglia dei pastori, i primi che…
Tags: Natale
Nota unica a Natale: grigio e pioviggine
Se le previsioni pasquali sono rimaste difficili, quelle dei giorni intorno a Natale diventano, di anno in anno, sempre più facili. Si ha una buona probabilità di successo, infatti, mettendo in conto una serie di giornate tetre, umide e piovigginose: il tipo di tempo che, a Natale, sembra aver preso piede con crescente frequenza. Ci…
Dal Natale un forte invito alla pace e al rispetto della vita
Nonostante le tante sofferenze sparse per il mondo, da Betlemme giunge un messaggio di speranza Dopo trent’anni – il ricordo va al conflitto esploso all’inizio degli anni Novanta tra le nazioni della ex-Jugoslavia – l’Europa si ritrova a vivere un Natale di Guerra che rimanda a quelli che segnarono i due conflitti mondiali nella prima…
Dio decide di di andare all’ultimo posto per nascere e di stare con i poveri e tra i poveri
GLI AUGURI DEL VESCOVO Carissimi lettori, è prima volta che mi rivolgo a voi dalle pagine del settimanale per augurarvi buon Natale. Sono già trascorsi sette mesi dal mio ingresso in Diocesi e mi trovo adesso a celebrare in mezzo a voi, come vescovo, il mistero della nascita del Salvatore, il Signore Gesù, per annunciare…
Veniva nel mondo la luce vera
Domenica 25 dicembre – Natale del Signore (Is 52,7-10 – Eb 1,1-6 – Gv 1,1-18) Natale: festa della luce che rischiara le tenebre e dona speranza ai nostri cuori. 1. La luce splende nelle tenebre. La luce che proviene dall’alto illumina ogni uomo con una sapienza che non è fatta di calcoli umani, ma è…
Dicembre 1942, l’ultimo Natale. Sul fronte russo
La lettera inedita di Adolfo Musetti inviata ottant’anni fa a Grondola, dove era nato 22 anni prima. Sarebbe morto poche settimane dopo in un campo di prigionia. Gli “archivi familiari” continuano a restituire testimonianze inedite di un passato che può sembrare lontano, ma che invece è ancora vivo nella memoria e negli affetti di tanti.…
Tu lo chiamerai Gesù
Domenica 18 dicembre – IV di Avvento (Is 7,10-14 – Rm 1,1-7 – Mt 1,18-24) Nella parte finale dell’Avvento la liturgia concentra la nostra riflessione sull’identità della persona di Gesù. 1. Il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Nel mistero del Natale si realizza l’unione tra Dio e l’uomo: nella persona di…
Tra fine dicembre e inizio gennaio un anticiclone a suon di nubi, nebbia e pioviggine
La nota caratteristica dell’ultimo scorcio di dicembre e dell’anno 2021, peraltro tenacemente in auge in questo avvio del 2022, si può individuare nel grigiore imperante con tutte le varianti del caso. Quando a causa del transito di perturbazioni vere e proprie, come dalla Vigilia di Natale al 27 (giorni piovosi con apporto complessivo di 60-80…
Con il Natale di Gesù, Dio è nell’umanità e la nostra umanità è in Dio
Vorrei bussare a ogni porta per entrare in casa, salutare tutti con affetto, in particolare i piccoli e gli anziani, e porgere gli auguri natalizi. Vorrei anche ascoltare e condividere le difficoltà e le gioie che fanno parte di ogni famiglia. Infine vorrei pregare insieme il Signore Gesù che nasce per tutti noi, invocare la…
Celebrazioni natalizie a Pontremoli e in Lunigiana
Ecco un primo elenco delle celebrazioni natalizie in alcune parrocchie di Pontremoli e della Lunigiana Pontremoli Duomo: venerdì 24 dicembre, S. Messa della notte di Natale alle ore 24; sabato 25, Natale del Signore, S. Messe alle 9 in S. Nicolò, alle 10,30, 12 e 18 in Duomo. Domenica 26 S. Messa alle 10,30, 12…