La nota caratteristica dell’ultimo scorcio di dicembre e dell’anno 2021, peraltro tenacemente in auge in questo avvio del 2022, si può individuare nel grigiore imperante con tutte le varianti del caso. Quando a causa del transito di perturbazioni vere e proprie, come dalla Vigilia di Natale al 27 (giorni piovosi con apporto complessivo di 60-80…
Tags: Natale
Con il Natale di Gesù, Dio è nell’umanità e la nostra umanità è in Dio
Vorrei bussare a ogni porta per entrare in casa, salutare tutti con affetto, in particolare i piccoli e gli anziani, e porgere gli auguri natalizi. Vorrei anche ascoltare e condividere le difficoltà e le gioie che fanno parte di ogni famiglia. Infine vorrei pregare insieme il Signore Gesù che nasce per tutti noi, invocare la…
Celebrazioni natalizie a Pontremoli e in Lunigiana
Ecco un primo elenco delle celebrazioni natalizie in alcune parrocchie di Pontremoli e della Lunigiana Pontremoli Duomo: venerdì 24 dicembre, S. Messa della notte di Natale alle ore 24; sabato 25, Natale del Signore, S. Messe alle 9 in S. Nicolò, alle 10,30, 12 e 18 in Duomo. Domenica 26 S. Messa alle 10,30, 12…
Animali notturni e innamorati
Sabato 25 dicembre – Messa della Notte (Is 9,1-6 – Tt 2,11-14 – Lc 2,1-14) Certo che prima o poi la luce arriva ma prima… prima è un cammino nelle tenebre. Certo che a volte la luce arriva nella vita ma spesso è lampo, passaggio, intuizione, consolazione di un momento… il resto è cammino nelle…
Il Natale di Ungaretti
Una breve licenza permette una pausa dal furore della guerra; il poeta Giuseppe Ungaretti era partito volontario e arruolato come soldato semplice di fanteria, ha una così grande stanchezza interiore che ora supplica di lasciarlo nel rifugio silenzioso e buono delle cose abbandonate. Aveva propagandato l’intervento in guerra dell’Italia, ma quando da argomento nei comizi…
Il legame imprescindibile tra musica e Natale
Lo sviluppo delle rappresentazioni natalizie in musica si ebbe soprattutto tra ‘500 e ‘600 Natale e musica: un binomio imprescindibile e non solo per quanto scrive Luca nel suo Vangelo (in cui pastori adorano il Redentore neonato intonando canzoni e nenie); ma che evidenzia parte del nostro humus culturale: la musica è un elemento imprescindibile…
Fai l’amore nel mio corpo
Domenica 19 dicembre – IV di Avvento (Mic 5, 1-4 – Eb 10, 5-10 – Lc 1, 39-48) “Un corpo invece mi hai preparato”. “Invece”, invece delle infinite riduzioni impaurite delle chiese di tutti i tempi. Invece di ridurre tutto a anima, a sentimento vago, a voli di angeli innocui. Invece di rendere tutto una…
Quale Natale è stato salvato?
L’Avvento 2021 è stato aperto da una rovente polemica attorno alla bozza di linee guida, riservate al personale della Commissione Europea, in cui si raccomandava di “evitare di dare per scontato che tutti siano cristiani. Non tutti celebrano le vacanze cristiane, e non tutti i cristiani le celebrano negli stessi giorni. Sii sensibile al fatto…
Io sono l’ Atteso
Domenica 28 novembre – I di Avvento (Ger 33,14-16 – 1Ts 3,12 – 4,2 – Lc 21,25-28.34-36) Credevo di dover aspettare la tua nascita. Me l’hanno sempre spiegato così l’Avvento. Attendere la nascita di Gesù. Preparare il cuore. Come se non bastasse l’attesa ordinaria, quel Vuoto che mi spinge a cercare continuamente brandelli di vita…
Cristiani mediorientali: provare a sopravvivere con un dollaro al giorno
Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS). In Libano la disperazione è diffusa e molti cristiani vogliono andare via perché non riescono più a sopravvivere. In Siria dopo dieci anni di scontri la gente è molto stanca: ad Aleppo prima del conflitto vivevano 300mila cristiani; oggi ne sono rimasti appena un decimo. Una delegazione della Fondazione pontificia…