Lo scontro tra il “partito” democratico repubblicano di Mazzini e quello liberale moderato monarchico guidato dal Cavour che si profila vincitore: il 1857 anno di svolta. I trecento da Ponza a Sapri e il massacro degli insorti ad opera di Borboni e contadini Il 1857 è un anno di svolta per trovare una soluzione al…
Tags: Giuseppe Garibaldi
Le radiose giornate di maggio e il mito dell’impresa dei Mille
Nel 1860 la partenza da Quarto, lo sbarco a Marsala e la conquista di Palermo Le “radiose giornate di maggio” del 1860 diedero inizio all’avventura dei Mille di Garibaldi verso la Sicilia, che portò le terre del Regno borbonico all’annessione al Piemonte con ben pilotati plebisciti. Non la repubblica auspicata da Mazzini, Cattaneo e dal…
Due secoli fa nasceva il primo re d’Italia, Vittorio Emananuele II
Senza nostalgie monarchiche – la repubblica democratica è in assoluto la migliore istituzione, pur non potendo essere perfetta – è doveroso ricordare che duecento anni fa, il 14 marzo 1820, nasceva Vittorio Emanuele di Savoia primo re d’Italia, unificata dopo una travagliata frammentazione durata ben oltre un millennio. Nel IX e X secolo era stata…
Ramingo, vinto, non domo… Garibaldi sbarca a Portovenere
Il 5 settembre 1849. Braccato per settimane dopo la fine della Repubblica Romana, l’eroe si imbarca in Maremma e arriva in Lunigiana grazie ad un pescatore di San Terenzo Sulla grande lapide in marmo bianco un medaglione in bronzo mostra il profilo di Garibaldi come fosse intento a guardare ben oltre la difficile contingenza che qui…