Tags: Alessandro Martinelli

Ponticello: un paese, la sua associazione

Una interessante pubblicazione presentata nel giorno dell’Epifania Senza alcun dubbio Ponticello è uno dei paesi più interessanti della Lunigiana. Per la sua storia, per le vicende della sua popolazione, per la sua conservazione merito di un recupero e una valorizzazione che negli ultimi tre decenni ha visto un’importante riscoperta del borgo. Ed è altrettanto evidente…

A Malgrate tanti produttori di vino per passione

“Dal ribollir dei tini” ha visto in concorso ben 86 bottiglie frutto del lavoro di chi coltiva la vite per hobby e rende un servizio prezioso al territorio e alla sua cultura La rivincita, per un giorno, di chi passa lungo tempo nella vigna solo per passione: sono stati ben 86 i vini presentati a…

Alla ricerca dei “beni minori” che fanno grande la Lunigiana

Lavoro della sezione locale di “Italia Nostra” che ha individuato 37 luoghi da salvare e valorizzare Diciannove dossier volti alla tutela e alla valorizzazione conservativa del patrimonio culturale e ambientale del nostro paese con particolare attenzione a quello ritenuto minore che così fortemente caratterizza il paesaggio e la cultura italiana. Tanti sono i contributi che…

L’arte antica e (quasi)  dimenticata dell’ intreccio

Pubblicato il manuale predisposto da G.B. Martinelli per il corso svolto una ventina di anni fa In epoca di globalizzazione e di prodotti industriali che, il più delle volte, arrivano dall’estremo oriente o comunque da paesi lontani, fa notizia la pubblicazione del manuale teorico pratico “La tecnica dell’ intreccio nella tradizione lunigianese”, incentrato – come…

Un covone di grano  in marmo da 93 anni è  la fontana di Scorcetoli

Venne collocato nella primavera del 1928 con l’arrivo del primo acquedotto. La cronaca del parroco don Luigi Moscatelli e le dimissioni del podestà Francesco Campolonghi. Una segnalazione di Alessandro Martinelli che propone il recupero e la valorizzazione Dal 18 marzo 1928 è la fontana di Scorcetoli, lì sull’angolo tra la strada comunale per Caprio e…

Almanacco di Filattiera, ecco la sesta edizione

L’annata 2020 è dedicata alla torta d’erbi L’Almanacco di Filattiera è arrivato alla sesta edizione e quest’anno è dedicato ad un piatto prelibato della cucina che costituisce una perla della cultura di tutta la Lunigiana: la torta d’erbi. Una torta salata che profuma di campo e riporta al contatto diretto con la natura perché preparata…

A Filattiera un corso e una cena per conoscere l’olio

Una iniziativa per valorizzare la produzione locale Si sono svolti con piena partecipazione degli iscritti il corso e la successiva cena didattica organizzati dal Comune di Filattiera (in particolare per impegno del consigliere con delega all’Agricoltura Luciano Tonarelli, coadiuvato da Alessandro Martinelli) per migliorare le conoscenze di base dei consumatori riguardo ai difetti e ai…