Sabato scorso, a Castelnuovo Garfagnana, si è tenuto il concerto finale

Nel Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana lo scorso 12 marzo è andato in scena il concerto finale del Corso ANBIMA con brani innovativi e originali per bande, eseguiti da un organico di settanta musicisti sotto la direzione di ben dodici Maestri. L’organico del concerto era composto da un totale di settanta musicisti, provenienti da ben 32 Società Filarmoniche di tutte le provincie della Toscana. Era presente anche la provincia di Massa rappresentata da componenti di ben cinque Filarmoniche: Massa con studenti del liceo musicale, Carrara, Albiano, Pallerone e Casola. L’evento formativo e culturale è stato promosso dall’ANBIMA Toscana in tre fine settimana sabato e domenica a partire dal 25 febbraio con il concerto finale del 12 marzo. Per i musicisti entrare in una struttura adibita a rappresentazioni teatrali e musicali infonde un senso di rispetto e di orgoglio: corridoi, stanze per cambiarsi e deporre gli strumenti e la vista di una sala con poltrone foderate di velluto sovrastata da balconcini.

Sul palco leggii e sedie già sistemate dai volontari delle filarmoniche ospitanti e in fondo a corona una schiera di strumenti per batteria da far invidia ad un concerto rock, “perché” afferma il maestro Massimo Folli “ora i compositori per banda tramite il complesso della batteria esibiscono la propria creatività innovativa”. Tra i Maestri che si sono alternati nell’esecuzione di ben tredici brani musicali vi sono stati il Maestro Oriano Bimbi di Carrara insegnate al Liceo musicale di Massa, richiesto clarinettista per concerti da tutte le parti del mondo, che per ben tre fine settimana è stato accompagnato alle prove da un nutrito gruppo di studenti raggianti. Andrei Ciuntu giovane studente in clarinetto, proveniente dalle Filarmoniche di Vezzano Ligure e Albianese, si è esibito per la prima volta a dirigere come Maestro alla conclusione del corso il brano: “The lord of the dance” selezione di Ronan Hardiman –con gli arrangiamenti di Frank Bernaerts. Ma ha impressionato i corsisti di lunga data, il corso è alla sua XVIII edizione, il giovane Maestro della Filarmonica Albianese Luca Bianchi, che da anni partecipa al corso, prima come componente del gruppo dei clarini, sostenuto e incoraggiato dal maestro Massimo Folli è cresciuto anche nel dirigere un complesso di ben settanta esperti musicisti con lo studio e l’esecuzione di due brani: “The castle over the hill”. Overture. Autore Frank Impala e “Antonio Nogueira” – Passo doble. Autore Ilidio Ferreira da Costa. Il docente del corso il Maestro Massimo Folli ha avuto parole di lode e incoraggiamento per i molti giovani presenti: “Siate orgogliosi di esser diversi, non omologati all’andazzo delle mode e all’appiattimento del consumismo, siate aperti alla creatività e alla bellezza”. Dimostrazione di quanto sarebbe bello ed educativo regalare ai propri figli, fin dalla tenera età, uno strumento musicale, lasciarli liberare nella loro creatività, indirizzandoli magari verso le Bande Filarmoniche, che continuano la loro opera sociale ed educativa nei nostri territori.
Corrado Leoni