
Accolto dalla struttura “Casa di Betania”, oggi è legale rappresentante di una ditta di disinfestazione

Partito dalla Guinea, sulla costa occidentale dell’Africa, Mamadou Bhoye Diallo è arrivato in Lunigiana, ospitato dalle strutture di accoglienza di Casa di Betania, dove ha conseguito il diploma di scuola media. Una volta ottenuto il permesso di soggiorno si è dedicato a cercare lavoro e con impegno ha superato gli esami per conseguire la patente di guida. Un percorso difficile per chi viene da altri Paesi, con altre abitudini e culture diverse. Certo non così difficile come attraversare l’Africa e poi il Mediterraneo, ma comunque complicato. Non si è arreso davanti alle difficoltà ed oggi è diventato un giovane imprenditore nel settore della disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. Con il supporto di Caritas Diocesana e del Progetto Policoro, ha costituito una società, la Alivio srls, di cui è legale rappresentante, che ha ottenuto anche un prestito dalla Regione Toscana per l’imprenditoria giovanile. Un’impresa giovane, fatta da giovani, con all’interno un qualificato direttore tecnico e che opera con professionalità un settore delicato. Una società che va in controtendenza ed ha la determinazione di mettersi in gioco in un momento in cui la situazione di crisi che si è venuta a creare a seguito dell’emergenza sanitaria, sta mettendo in seria difficoltà molte imprese. La società è già operativa con interventi nelle province di Massa-Carrara e La Spezia ed adesso, con l’avvento della bella stagione, va incrementando il suo impegno.
Infatti con l’arrivo della bella stagione, torna la voglia di muoversi, di visitare luoghi, di stendersi al sole davanti alle onde, di stare fuori la sera a cena con la famiglia e con gli amici e magari, per chi ce l’ha, di andare alla casa al mare o in montagna. Tutte cose giuste e legittime, che danno alla vita un senso e un profumo diverso dalla rincorsa quotidiana di impegni, di doveri, di necessità e urgenze. Tuttavia i luoghi rimasti in questi mesi chiusi ed inutilizzati, dalle seconde case ai campeggi, dagli alberghi e ristoranti agli spazi associativi, dedicati alle feste, alle sagre, allo stare insieme, sono rimasti chiusi e inutilizzati. Inutilizzate le attrezzature e gli spazi delle cucine, dei saloni, delle piste da ballo, dei giochi per i bambini. Vuote le stanze ed i gazebo. Ma forse non così vuoti! Qui roditori piccoli e meno piccoli hanno trovato rifugio e si sono moltiplicati, scarafaggi e formiche si sono potuti insediare indisturbati o vespe e calabroni hanno trovato luoghi adatti per i loro nidi. In tutti questi casi, che si tratti di privati cittadini o imprenditori del tempo libero, sarà comunque necessario affrontare il problema. Ed è qui che la giovane impresa di Mamadou Bhoye Diallo, la Alivio srls può fare la differenza. Supportata dall’assistenza tecnica di professionisti del settore è pronta ad effettuare un sopralluogo gratuito per trovare insieme la migliore soluzione per i problemi di infestazione che si dovessero presentare. Informazioni su: www.alivio.it