Tags: San Terenzo Monti

Mommio, San Terenzo, Vinca, Tenerano: il dovere di ricordare

Si è conclusa a Fivizzano l’annuale edizione della Settimana della Memoria Iniziò il 4 maggio 1944 e proseguì il 5 il rastrellamento della popolazione di Mommio, frazione di Fivizzano, che portò alla fucilazione di 22 persone, alcune nella piazza, altre mentre erano al lavoro nei campi. Tre erano partigiani, presenti nella zona anche perché vicina…

Vittime di crimini, non di guerra

Nel libro di Agnese Pini, “Un autunno di agosto”, testimonianze e riflessioni sulle stragi di civili Le immagini della donna incinta di Mariupol trasportata, ferita, su una barella, poi deceduta con la creatura che portava in grembo, sono state lo stimolo a scrivere il libro, “Un Autunno d’Agosto”, della direttrice di QN-La Nazione, Agnese Pini.…

Il Volto Santo di San Terenzo Monti storia di una devozione

La scoperta, il restauro e lo studio di una pala d’altare del XVI a lungo dimenticata Mentre le stanze della canonica venivano sgomberate per predisporle a lavori di ristrutturazione, fu notata, dietro una porta, una tela arrotolata, che, una volta distesa, mostrò un dipinto, in gran parte privo di materia pittorica, che attirò l’attenzione del…

Don Francesco Grazzini alla guida dell’Unità pastorale di Soliera

Domenica scorsa il vescovo Giovanni ha presieduto la celebrazione eucaristica di ingresso La prima Domenica d’Avvento ha segnato per l’Unità Pastorale di Soliera Apuana (composta dalle parrocchie di Soliera, San Terenzo Monti, Moncigoli, Rometta, Ceserano, Colla e Collecchia, nel comune di Fivizzano) un nuovo inizio: non solo l’inizio dell’anno liturgico come per tutta la Chiesa…

Paesi di Lunigiana: San Terenzo Monti

Al centro di un comprensorio tra i ripidi contrafforti che scendono dalle Alpi Apuane, il borgo di San Terenzo Monti è un piccolo gioiello troppo spesso trascurato nella valle del torrente Bardine, crocevia delle strade fra Fivizzano, Monzone e Marciaso, un tempo via maestra tra Luni e la Garfagnana. Il paese è spesso ricordato per…

Fivizzano al centro dell’attenzione, non solo a livello locale

La città è stata ricordata durante le celebrazioni a Roma nel trentesimo anno della caduta del muro di Berlino. A livello più “pratico” si segnalano l’avvio dei lavori di Gaia, i buoni dati turistici, la ristrutturazione della canonica a San Terenzo Monti e l’impegno dei donatori Avis che hanno celebrato la loro festa Alcuni recenti…

Fivizzano in vetrina nelle attività produttive e nella cura dei borghi

Molte le attività (aziende agricole, l’impegno sportivo, la valorizzazione della biodiversità, la lotta al degrado e all’abbandono), che dimostrano la vitalità e le potenzialità del territorio In una azienda agricola di San Terenzo Monti, la proprietaria, Giorgia Terenzoni, alleva, oltre a conigli, polli, pecore e bovini, anche le lepri, ma produce anche olio e vino.…

Fivizzano: dalla Germania una visita nel segno della pace e del ricordo

Il borgomastro di Engelsbrand, Bastian Rosenau, assieme ad una delegazione del consiglio comunale, ha visitato i luoghi della strage nazista di San Terenzo Monti Una visita ricca di emozioni e di significati quella effettuata sabato scorso a Fivizzano dal sindaco (meglio il borgomastro) della cittadina tedesca di Engelsbrand, Bastian Rosenau, assieme ai componenti del consiglio…

Dalla Germania un assegno per il monumento che ricorda l’eccidio di San Terenzo

Il consigliere comunale di Engelsbrand, Joachim Gaag, è venuto recentemente a Fivizzano, in compagnia della moglie, per consegnare al sindaco Paolo Grassi un assegno da destinare al restauro del monumento che, nel cimitero di San Terenzo, contiene le ossa delle vittime dell’eccidio del 19 agosto 1944. È stato un gesto personale che ha un alto…

San Terenzo Monti: là dove riposa il vescovo di Luni

Una chiesa poco nota che conserva storia e memorie dei primi secoli della cristianità nel perimetro dell’antica diocesi, tra Lunigiana e Garfagnana Chi sente nominare San Terenzo Monti non può, di primo impulso, che ricordare il barbaro eccidio compiuto delle truppe tedesche il 18 agosto 1944. Tuttavia, se supera questa prima drammatica percezione, per altro…