“Appena ho creduto che c’era un Dio, compresi che non potevo fare altrimenti che vivere solo per Lui”: Charles de Foucauld, uno dei dieci nuovi santi canonizzati a Roma domenica, non è un personaggio normale né banale. Aveva una cultura straordinaria, soldi, aveva tutto per una vita di successo. Aveva perduto la fede nell’adolescenza ma,…
Tags: Fratelli Tutti
Il contributo delle religioni cristiane per la cura del Creato
Anche in Diocesi la XVI Giornata Mondiale per la Custodia del Creato Il primo giorno di settembre, per la comunità cristiana, coincide con la Giornata Mondiale per la Custodia del Creato, che segna l’inizio del Tempo del creato, che si concluderà il 4 ottobre nel ricordo di San Francesco d’Assisi, testimone di una sana relazione…
Le religioni al servizio della fraternità nel mondo
Fratelli tutti. L’ottavo e ultimo capitolo dell’enciclica Francesco chiude la sua enciclica richiamando la responsabilità delle religioni; esse hanno la possibilità di formare la coscienza e la consapevolezza, per gli uomini, di essere “figli non orfani”, dunque capaci di vivere in pace tra loro. Per affermare la necessità dell’esperienza religiosa cita Benedetto XVI: “La ragione,…
Una chiamata all’artigianato della pace
Fratelli tutti. Il settimo capitolo dell’enciclica Occorre ricominciare dalla verità. Dalla verità, intesa nella stretta relazione al coraggio nel professarla in modo aperto: un esercizio orientato alla riconciliazione, che richiede la resistente pazienza tipica dell’artigiano. Un artigiano della pace, intelligente, in ascolto delle cause che hanno originato conflitti e lacerazioni; coraggioso nel denunciare l’ingiustizia e…
Per una politica con la ‘p’ maiuscola
Fratelli tutti. Il quinto capitolo dell’enciclica Si può essere ‘fratelli (di) tutti’ e impegnati nella politica? Papa Francesco, nel quinto capitolo dell’enciclica intitolato “La migliore politica”, ci invita a riscoprire in chiave evangelica questa parola, che può assumere un forte significato: “La buona politica – scrive – è quella posta al servizio del vero bene…
“Fratelli tutti” e “Fratelli d’Italia” per stare vicini a chi soffre e a chi ha bisogno
A Massa il ringraziamento del Vescovo alle Misericordie e alle associazioni di Pubblica Assistenza Se la pandemia da Covid-19 è stata spesso definita come uno tsunami, che ha travolto stili di vita, consuetudini e quotidianità, c’è anche da notare che non è riuscita a travolgere la risorsa dell’umanità e della fratellanza, cioè la capacità di…
Solo l’ accoglienza gratuita potrà avere un futuro
Fratelli tutti. Il quarto capitolo dell’enciclica “Un cuore aperto al mondo intero”: così, con questo invito grande ed appassionato, Papa Francesco intitola il quarto capitolo dell’enciclica Fratelli tutti, nel quale affronta il tema delle migrazioni. Riconoscere concretamente “che come esseri umani siamo tutti fratelli e sorelle”, ci pone in una prospettiva che deve tendere ad…
La gestazione di un mondo nuovo dove vivere come fratelli
Fratelli tutti. Il terzo capitolo dell’enciclica di Papa Francesco Chi conosce il pensiero di Chiara Lubich, alla lettura del terzo capitolo di Fratelli tutti (“pensare e generare un mondo aperto”) non può che esclamare: “ecco la grande attrattiva del tempo moderno: penetrare nella più alta contemplazione e rimanere mescolati fra tutti, uomo accanto a uomo.…
Il fratello ferito è degno del nostro amore
Fratelli tutti. Il secondo capitolo dell’enciclica di Papa Francesco Tutti ricordano quando Papa Francesco ha chinato la testa in piazza S. Pietro, definendo la relazione vescovo-popolo come “cammino di fratellanza” e invitando alla preghiera con queste parole: “Preghiamo sempre per noi… perché ci sia una grande fratellanza”. L’enciclica – aperta dalle parole di S. Francesco:…
Le ombre di un mondo chiuso
Fratelli tutti. Il primo capitolo dell’enciclica di Papa Francesco Il titolo del primo capitolo dell’enciclica Fratres omnes – “Le ombre di un mondo chiuso” – esprime già di per sé una profonda preoccupazione per lo stato di salute generale del mondo. Con lucidità e fermezza questo papa straordinario inquadra una fase, lontana ormai decenni, di…