Nel 1951 nasceva la Comunità Economica Carbone e Acciaio, tra Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi per la gestione degli aiuti statunitensi previsti dal piano Marshall. Padri furono Jean Monnet, Robert Schuman, Conrad Adenauer a cui si affiancò Alcide De Gasperi Ci vorrebbe proprio un erasmiano elogio della follia e capovolgere il…
Tags: Alcide De Gasperi
Il lieto evento del 2 giugno 1946: nasce la Repubblica
La nostra repubblica democratica fondata sul lavoro nei suoi 75 anni di vita ha attraversato molte crisi ma ha portato anche grandi, positivi cambiamenti e riforme sociali Per la prima volta votarono anche le donne; nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946 vinse la repubblica contro la monarchia con uno scarto di 2 milioni e…
Per non togliere la speranza di futuro
Questo mese di aprile è decisivo per il futuro del Paese. La lotta al Covid-19 potrebbe segnare un’inversione di tendenza in positivo dalla campagna vaccinale, unita ai comportamenti responsabili dei cittadini. Parallelamente verrà a compimento il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” che entro fine mese dovrà essere presentato a Bruxelles per poter accedere alle…
Quando De Gasperi difese la laicità della politica
L’opposizione dello statista alla proposta di accordo dei cattolici con monarchici e nostalgici del fascismo In vista delle elezioni amministrative per il comune di Roma che si sarebbero svolte il 1952, negli ambienti vaticani era prevalsa l’idea di ostacolare la vittoria dei partiti di sinistra favorendo la costituzione di una lista civica capeggiata da don…