A dieci anni dalla riapertura della millenaria Pieve di Sant’Andrea A Montedivalli, frazione di Podenzana, si trova la millenaria Pieve di Sant’Andrea, di grande importanza fin dall’anno Mille. Questa, dopo anni di chiusura per mettere mano ai tanti lavori di restauro, venne riaperta l’11 dicembre del 2011. E per celebrare il decennale della riapertura, proprio…
Tags: Stefano Calabretta
Bella cerimonia per il decimo anniversario della riapertura della Pieve di Montedivalli
Il pomeriggio di sabato 11 dicembre ha visto la Pieve di Sant’Andrea di Castello in Montedivalli protagonista di un folto programma in occasione del 10° anniversario della riapertura al culto dopo un’importante restauro. Occasione in cui, quell’11 dicembre 2011, l’allora vescovo mons. Giovanni Santucci consacrò l’altare della Pieve. A dieci anni di distanza è stato…
“Riconsegnata” alla comunità di Casola la chiesa di santa Felicita e san Pellegrino
Era chiusa dal 2013 Se è vero che la riapertura al culto della chiesa di santa Felicita a Casola in Lunigiana è avvenuta lo scorso 18 luglio in occasione di un matrimonio, la celebrazione di domenica 1° agosto ha avuto il sapore di una “riconsegna” alla comunità di un bene prezioso, risalente, secondo le cronache,…
L’antica chiesa di S. Margherita alla Verrucola di Fivizzano
Una interessante conferenza sull’edificio religioso crollato a seguito del terremoto del 1481 Un edificio religioso scomparso e… ritrovato: con questo titolo Ragna Engelbergs, instancabile organizzatrice di eventi culturali, ha introdotto la conferenza tenuta a Fivizzano, in San Giovanni, dall’architetto Stefano Calabretta e dall’archeologo Stefano di Meo, che hanno illustrato le loro indagini e le loro…
Dal Romanico al Barocco: i racconti delle pietre
Tenuta a Fivizzano la conferenza dell’arch. Stefano Calabretta Dal Romanico al Barocco: fasto e devozione nella Lunigiana orientale del XVII/XVIII secolo è il titolo della conferenza tenuta dall’arch. Stefano Calabretta nel giardino di Palazzo “Fantoni Bononi” di Fivizzano, che sta ospitando la quarta edizione dei “Giovedì storico-culturali” sotto la regia di Ragna Engelberg. Il tema ha…
Le evoluzioni dell’architettura religiosa del 18° secolo a Casola
Una lezione magistrale dell’architetto Stefano Calabretta all’interno delle Serate Lunigianesi Presso la sede del nuovo centro sociale di Casola, lunedì 21 agosto, l’architetto Stefano Calabretta ha tenuto una lezione magistrale incentrata sulle trasformazioni avvenute nelle chiese di Casola nei secoli seguenti la controriforma. All’incontro, coordinato da Rita Usai, hanno partecipato appassionati provenienti dalla Spezia, Villafranca…