Tags: Rolando Paganini

“Paesi di Lunigiana”: si presenta a Barbarasco Venerdì 5 maggio, alle ore 17, a Barbarasco, nella sala consiliare del comune di Tresana, Sandro Santini presenterà il libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana. Tra borghi e castelli un viaggio appassionante in 130 tappe”, edito dall’Editrice Il Corriere Apuano. Fino al 21 maggio in mostra i “Panni”…

A Pontremoli una tappa del festival letterario “Fact Checking” Sabato 15 aprile, alle ore 15, nel salone di Palazzo Dosi Magnavacca, Pontremoli ospita una tappa del festival letterario “Fact Checking”, la Storia alla prova dei fatti, secondo la collana pubblicata da Laterza e in programma in alcune province toscane dal 13 al 18 aprile. Il prof.…

Incontro sulle api e sulla loro importanza per il territorio

Organizzato dal Rotary Club Pontremoli Lunigiana. Premiati i ragazzi del “Pacinotti-Belmesseri” autori del nuovo logo dell’associazione L’importanza delle api, del loro prezioso prodotto il miele, e come questo può coniugarsi con la scuola e con lo sviluppo del territorio lunigianese. È stato questo il centro del convegno che si è tenuto domenica mattina a Pontremoli,…

Lunigiana, storie di  cibo lungo il Taverone

“C’era… la Madia”. Incontro ad Aulla con lo chef Rolando Paganini Il libro ha un nome evocativo: “C’era…la Madia – Lunigiana, storie di cibo lungo il Taverone” e l’autore è Rolando Paganini, lo chef che più di ogni altro ha valorizzato la cultura gastronomica lunigianese e formato centinaia di allievi degli istituti alberghieri di Massa…

Il vino torna protagonista a Mulazzo

Successo per la la 38esima edizione del Bancarel’Vino, che ha dato spazio alle produzioni vitivinicole autoctone della Lunigiana storica Il vino torna a essere protagonista a Mulazzo. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, domenica scorsa si è svolta la 38esima edizione del Bancarel’Vino, che ha dato largo spazio alle produzioni vitivinicole autoctone della Lunigiana…

Domenica ad Aulla la cerimonia. La grande icona di Rolando Paganini e i nuovi poli liturgici Domenica, 24 gennaio, alle ore 15, ad Aulla inaugurazione dei nuovi poli liturgici della chiesa di San Caprasio, tra i quali il restaurato fonte battesimale medievale che torna ad essere utilizzato dopo esser stato nascosto per secoli sotto le…

“Vetrina Toscana” incontra la Lunigiana

Si è svolto all’Apella un convegno sulla promozione dei prodotti e della cucina lunigianesi Lo scorso 17 dicembre, nell’agriturismo Montagna Verde, si è tenuto il secondo e ultimo appuntamento del programma “Vetrina Toscana” in Lunigiana, una iniziativa voluta dalla stessa “Vetrina Toscana” – progetto di Regione e Unioncamere Toscana che conta tra gli aderenti oltre…

Fivizzano tante iniziative fra tradizione ed innovazione

Tra queste si segnala il successo di “Sapori di Natale” e dell’iniziativa dello chef Paganini che prepara piatti raffinati con i prodotti tipici del territorio. Ma anche alla visita compiuta da una delegazione alla città tedesca di Engelsbrand. Fivizzano sta vivendo un momento di fervore di iniziative culturali, sociali, di recupero di memorie storiche e…

I dolci della Lunigiana al Museo di San Caprasio

Ad Aulla una conferenza sulla storia e la cultura gastronomica locale Sabato scorso, 26 gennaio, la sala capitolare del Museo di San Caprasio era strapiena per ascoltare tre autentici protagonisti della storia e cultura gastronomica della Lunigiana Storica: Gabriella Molli, origini aullesi, giornalista, autrice di numerosi testi che valorizzano piatti e tradizioni; Rolando Paganini raffinato…

Dolci di casa e di paese nella Lunigiana storica

Incontro a San Caprasio con Molli, Paganini e Petacco Le ricette tradizionali della Lunigiana storica sono quelle che hanno tenuto nei cassetti tre autentici “big” della cultura enogastronomica della nostra terra: Gabriella Molli, origini aullesi, giornalista, autrice di numerosi testi che valorizzano piatti e tradizioni; Rolando Paganini raffinato chef che da poco ha lasciato con…