
A Pontremoli ha preparato il Tortellone di castagne, ricotta, pecorino e coriandolo di salamino al miele
Tanta partecipazione, curiosità e interesse per il primo degli “Incontri in Cucina” inseriti nel calendario delle lezioni della sezione Pontremoli-Lunigiana dell’Università delle Tre Età. Protagonista degli incontri, a numero chiuso e riservati agli iscritti ai corsi, è lo chef Rolando Paganini che lunedì pomeriggio ha calamitato l’attenzione delle oltre trenta persone che hanno affollato i locali al piano terra dell’Ospedale Vecchio in uso alla Musica Cittadina. Oltre due ore nelle quali lo chef ha mostrato al pubblico attento che ha gremito la sala come realizzare il “Tortellone di castagne, ricotta, pecorino e coriandolo di salamino al miele”, una sua ricetta che si è dimostrato vero e proprio piatto “gourmet” realizzato con prodotti rigorosamente lunigianesi tra i quali la farina di castagne, la ricotta di pecora, il miele, il salame…
Prodotti che Paganini ha unito con sapienza unica illustrando passo passo una ricetta che ha affascinato i presenti. “Ho assaggiato un salame al miele nato dall’idea di un produttore lunigianese – ha spiegato lo chef introducendo la lezione – che cosa ci potrei fare, mi sono domandato? Così è nata l’idea di metterlo insieme ad altri prodotti di eccellenza: il risultato è un piatto nel quale subito si gradisce l’esplosione succulenta che arriva al palato”. Con queste premesse il pomeriggio non poteva che concludersi con l’assaggio: cotti nella cucina attrezzata adiacente l’aula della lezione, i tortelloni conditi con burro fuso, scaglie di pecorino, un filo di miele e panna acida e con i piccoli coriandoli di salame hanno sorpreso e incantato i fortunati presenti.
(p. biss.)