Domenica 13 giugno – XI del tempo ordinario (Ez 17,22-24 – 2Cor 5, 6-10 – Mc 4,26-34) E poi non possiamo più fare niente. Ma proprio niente. Finalmente. Il seme si è ormai staccato dalla mano, la parola dalle labbra, il figlio dal ventre, l’amico dal dialogo, il nostro sogno dal progetto iniziale e noi…
Tags: vita
Grappoli maturi
Domenica 2 maggio – V di Pasqua (At 9,26-31 – 1Gv 3,18-24 -Gv 15,1-8) Un intreccio di rami che si sostengono, linfa che scorre dentro le vene come mani di vecchi amanti che si cercano: sostenersi è già dare frutto. Un frutto dolce e inaspettato: grappoli di uva dalle rughe di quel legno così apparentemente…
“Morte e Vita si sono affrontate”
I grandi appuntamenti della liturgia non passano inosservati, né invano. Nemmeno l’atteggiamento più distratto li annulla completamente. La festa di Pasqua, poi, emana un fascino complesso, anche se difficile da analizzare, tuttavia reale e concreto. Non c’è nessuno che non si accorga della Pasqua. Al punto che non è illusorio pensare che la nostra cultura,…
Libertà e vita, binomio indivisibile e valore eterno
Domenica 7 febbraio la Giornata Nazionale per la Vita, 43esima celebrazione Ogni anno la Chiesa, nella prima domenica di febbraio, celebra la “Giornata per la vita”. Ed ogni anno, essa ci richiama ad un impegno sempre più saggio e risoluto nella lotta contro una mentalità e una civiltà di morte. L’aborto, come l’eutanasia, l’omicidio, il…
Uno stimolo al confronto con le domande profonde della vita
Messaggio Cei sull’importanza dell’insegnamento della religione cattolica “Conoscere e contestualizzare in un’ottica più ampia la storia culturale del nostro Paese e del mondo intero, attraverso le idee che la religione cristiana ha prodotto”. È questo uno degli obiettivi dell’insegnamento della religione cattolica (Irc), secondo i vescovi italiani. Nel messaggio della Presidenza della Cei per l’Irc, i vescovi…
Nuovi stili di vita possono salvare il pianeta
A Pontremoli convegno sulla Laudato si’ nell’ex convento dei Cappuccini La chiara ispirazione francescana dell’enciclica Laudato si’, di cui ricorre quest’anno il 5° anniversario, ha fatto sì che, nel giorno della vigilia della festa del santo di Assisi, sia stato organizzato, nell’ex convento dei Cappuccini di Pontremoli, un convegno sui risvolti ambientali e sociali del…
Anche se muore. Vivrà
Domenica 29 marzo, V di Quaresima (Ez 37,12-14; Rm 8,8-11; Gv 11,1-45) Quando arriva è come un bambino piccolo. E viziato. Attira tutte le attenzioni. E se ti dimentichi di lei, lei piange. Lei ti fa piangere. Tutto attira su di sé. Se non suonasse blasfemo potremmo dire che è come l’amore. Prende…
La forza della vita nella fragilità della sofferenza
La Giornata Mondiale del malato nella ricorrenza della festa della Madonna di Lourdes L’11 febbraio, memoria liturgica della B. V. Maria di Lourdes, la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del malato poiché le premure della Mamma Celeste verso gli ammalati nella sofferenza non sono solo dolce consolazione, bensì rassicurante realtà. Metterci alla “scuola del malato”…
Quando la vita ti viene a trovare
Che cosa succede quando la vita ti viene a trovare? Può accadere qualcosa di insopportabile, come insopportabili sono le verità scomode. Improvvisamente maschere e apparenze si sgretolano e fa la sua comparsa la nuda realtà. La vita ti presenta il conto. Nei momenti difficili onori, ricchezze, potere, fama, successo si rivelano per quello che sono:…
La violenza non prevale sulla vita
Lo sappiamo da sempre che nel bilancio preventivo della nostra vita dobbiamo mettere anche la voce imprevedibilità di quel che ci può capitare di ineluttabile, in bene o in male: in latino il sostantivo fortuna deve sempre essere accompagnato da l’aggettivo che la qualifichi fausta o infausta. Filosofia a parte, la cronaca quotidiana ce lo…