Si sono svolte domenica, 26 marzo, a Gragnola e a Filetto Domenica 26 marzo a Gragnola si è svolta la Via Crucis dei ragazzi del Vicariato di Fivizzano, inserita in un progetto elaborato insieme a tutte le parrocchie della diocesi. Il fatto di sapere che in tutti i vicariati della diocesi si svolgeranno Via Crucis…
Tags: Scorcetoli
L’arte antica e (quasi) dimenticata dell’ intreccio
Pubblicato il manuale predisposto da G.B. Martinelli per il corso svolto una ventina di anni fa In epoca di globalizzazione e di prodotti industriali che, il più delle volte, arrivano dall’estremo oriente o comunque da paesi lontani, fa notizia la pubblicazione del manuale teorico pratico “La tecnica dell’ intreccio nella tradizione lunigianese”, incentrato – come…
A colloquio con don Lucio Filippi che ad Aulla guida cinque parrocchie
Vicino alle persone, sulla strada della nuova evangelizzazione Sono trascorsi quasi quattro anni da quando don Lucio Filippi si è congedato dalle comunità parrocchiali della Valle del Caprio per assumere la guida di quelle di Aulla, l’area urbana più grande della Lunigiana. Gli abbiamo chiesto di stilare un primo bilancio di questa nuova esperienza e don…
Quando l’obiettivo non è fare soldi ma trovare un modo di vivere con passione
La Lunigiana, i giovani e il lavoro che non c’è In un territorio come la Lunigiana i giovani sono costantemente impegnati a confrontarsi con la mancanza di lavoro. È vero, la nostra terra offre meno spunti e opportunità rispetto a una grande città, ma il problema maggiore risiede nell’approccio al problema: chi ne fa una…
Un covone di grano in marmo da 93 anni è la fontana di Scorcetoli
Venne collocato nella primavera del 1928 con l’arrivo del primo acquedotto. La cronaca del parroco don Luigi Moscatelli e le dimissioni del podestà Francesco Campolonghi. Una segnalazione di Alessandro Martinelli che propone il recupero e la valorizzazione Dal 18 marzo 1928 è la fontana di Scorcetoli, lì sull’angolo tra la strada comunale per Caprio e…
“Resta con noi, perché si fa sera” la Veglia delle Palme a Massa
Mons. Ambrosio ha incontrato, a distanza e in presenza, i giovani della diocesi Il desiderio di conoscersi e di stare insieme, nonostante tutto: questo è ciò che si è percepito chiaramente durante l’annuale Veglia delle Palme. Una veglia per forza di cose “inedita”, svoltasi nella sala riunioni della Curia e trasmessa online. È stato il…
Dal fondovalle ai valichi, che cosa raccontano i luoghi delle statue stele
Al Piagnaro la conferenza di Angelo Ghiretti, direttore del Museo. Sono 83 i reperti trovati Davvero interessante la conferenza che il direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha tenuto domenica sera nel Castello del Piagnaro nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana. I posti su prenotazione e limitati dalle norme anti covid erano…
Paesi di Lunigiana: Caprio
Baluardo di Pontremoli contro i Malaspina, è una vera scoperta per la storia, le emergenze artistiche e le tracce di una organizzazione del territorio lontana nel tempo e quasi dimenticata che invece si svela al visitatore attento “Un paese di frontiera, un baluardo dei Pontremolesi circondati da ogni parte dai marchesi Malaspina”: così Emanuele Repetti…
Un campeggio con momenti di crescita e formazione sulle orme di Narnia
A Zeri il campo estivo dei giovani delle parrocchie di Malgrate e Scorcetoli Chiusura da fuochi d’artificio (e non è una metafora!) per l’edizione 2019 del campeggio estivo organizzato dal 6 al 13 luglio a Zeri, in località Costa d’Asino, dalle parrocchie di Malgrate e di Scorcetoli assieme ad altre del vicariato. Sono passati ormai cinquant’anni…
Festa a Malgrate per i 50 anni del Campeggio dei giovani
Un fine settimana ricco di ricordi: mostra fotografica, animazione teatrale e S. Messa di ringraziamento Quello del 25 e 26 maggio scorsi è stato un fine settimana di ricordi e di festa per la comunità di Malgrate, protagonista, con una partecipazione trasversale dal punto di vista delle età dei partecipanti e variegata per quanto riguarda…