Domenica 26 marzo – V di Quaresima (Ez 37,12-14; Rm 8,8-11; Gv 11,1-45) L’episodio della risurrezione di Lazzaro letto nel contesto della preparazione alla Pasqua ci rimanda al potere che ha Gesù di dare una vita diversa sulla terra con il sacramento del battesimo e una vita nuova dopo la morte. Le due sorelle, Marta…
Tags: Risurrezione
La Pasqua di Cristo sia Pasqua di risurrezione, di pace e di riconciliazione per tutti noi
L’annuncio della Pasqua di risurrezione risuoni nel cuore di tutti e il Signore risorto doni la sua pace e infonda saggezza e speranza. La festa della Pasqua ci ricorda che Gesù Cristo si è fatto compagno dell’umanità sofferente: è stato appeso a una croce, come uno schiavo, un reietto. Ma non è rimasto appeso a…
Voglio imparare ad amare
Domenica 17 aprile – Risurrezione del Signore (At 10,34.37-43 – Col 3,1-4 – Gv 20,1-9) Voglio imparare ad amare, come se questo fosse “il primo giorno della settimana” o il primo giorno della mia vita o anche l’ultimo. Voglio perché se non imparo muoio. Voglio imparare ad amare perché se non inizio ad amare, la…
La Risurrezione di Cristo uno dei temi dominanti dell’arte nei secoli
L’analisi di tre capolavori di altrettanti artisti: El Greco, Carl Heinrich Bloch e Pericle Fazzini Come la Natività, anche la Risurrezione di Cristo è stata nei secoli uno dei temi dominanti nell’arte; il periodo di massima rappresentazione si ha durante il Rinascimento ma il mistero della vittoria del Redentore sulla morte ha affascinato numerosi artisti…
L’imponente “Risurrezione” di Pericle Fazzini
L’imponente scultura bronzea sulla Risurrezione di Pericle Fazzini (Grottammare, 1913 – Roma, 1987) è un’opera ad alto impatto suggestivo ed emozionale. Commissionata allo scultore marchigiano da Papa Paolo VI nel 1965, fu terminata dal maestro nel 1975, in ritardo sul previsto a causa di un problema di salute. Inaugurato nel settembre del 1977 alla presenza…
Papa Francesco: “Cristo risorto è speranza per quanti soffrono”
Nel messaggio “Urbi et Orbi”, il Papa ha ricordato la sofferenza causata dalla pandemia e dalle guerre “L’annuncio di Pasqua non mostra un miraggio, non rivela una formula magica, non indica una via di fuga di fronte alla difficile situazione che stiamo attraversando: la pandemia è ancora in pieno corso; la crisi sociale ed economica…
Pasqua di Risurrezione. Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo
Domenica 21 aprile. Pasqua di Risurrezione (At 10,34.37-43; Col 3,1-4; Gv 20,1-9) La liturgia della Pasqua ci fa vivere un momento nodale, in particolare il racconto della risurrezione proposto dall’evangelista Giovanni ci accompagna fino al punto estremo al quale ci può condurre la ragione e ci invita ad andare oltre. Maria di Magdala si reca,…
Crocifisso, ma non vinto. E’ Pasqua di Risurrezione!
Non troveremo mai le parole adatte per parlare compiutamente della Pasqua. L’evento centrale della nostra fede cristiana può solo essere accostato con approssimazione alle intuizioni della fede e alle fragili elaborazioni della teologia. Gesù è risorto e vive. Restano per noi inaccessibili le modalità di questa misteriosa vita nuova. Ma un fatto è certo: la…
Pasqua: questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo
Domenica 1 aprile, Risurrezione del Signore (At 10,34a.37-43; Col 3,1-4; Gv 20,1-9) Il termine Pasqua deriva da pesach, passaggio. Il popolo ebreo la celebrava ogni anno in ricordo del passaggio del Mar Rosso. L’evento salvifico vissuto da Gesù si inserisce in quella celebrazione. Egli è l’agnello che viene sacrificato il giorno prima della festa. È…
Questo è il giorno che ha fatto il Signore
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore (At 10,34°.37-43; Col 3,1-4; Gv 20,1-9) La Pasqua è il culmine della storia della salvezza. Il popolo ebreo la celebra ancor oggi per ricordare l’uscita dalla schiavitù d’Egitto. Il rito prevede che venga sacrificato un agnello per gruppo familiare, che tale agnello sia poi cucinato ed infine, in…