Tanti i fattori di grave crisi: dal trattato di pace di Parigi del 1919 l’Italia conseguì risultati modesti; ebbe Trento e Trieste e l’Istria ma non Fiume, la Dalmazia, zone dell’Anatolia e ingrandimenti coloniali; aspri i contrasti col presidente americano Wilson e freddi i rapporti con Francia e Gran Bretagna,i delegati italiani abbandonarono la Conferenza…
Tags: proteste
I giorni inquieti dell’attentato a Togliatti
In un clima avvelenato dalla recente campagna elettorale, il 14 luglio 1948 è colpito da tre pallottole all’uscita dalla Camera La durissima campagna elettorale per le prime elezioni politiche del 18 aprile 1948, che avevano dato alla DC la maggioranza assoluta dei seggi, aveva lasciato l’Italia in un clima di alta tensione: lo studente Antonio…