L’impegno dei cattolici in politica dopo le elezioni del 25 settembre Insignificanza. È con questo sostantivo che diversi osservatori hanno da tempo bollato la presenza dei cattolici italiani sulla scena politica nazionale. Una condizione già nota, ma emersa in tutta la sua evidenza nel corso della recente campagna elettorale. Se già dal 2013 in Parlamento…
Tags: politica
Una crisi della politica senza soluzione
Con la ripresa dell’attività politica dopo la pausa estiva, entra nel vivo una fase che si preannuncia di intensa attività legislativa. Oltre all’approvazione, sempre complessa, della Legge di Bilancio, in autunno il Parlamento sarà impegnato nell’approvazione di 23 provvedimenti indispensabili per accedere alle rate dei finanziamenti che la Commissione Europea deve versare all’Italia. Pubblica Amministrazione,…
Il difficile rapporto tra politica e cinguettii
“Siate responsabili”. Questa la raccomandazione che generazioni di genitori hanno rivolto ai figli in tenera età, per aiutarli a crescere bene, e in età più avanzata, pensando che, comunque, un figlio abbia sempre bisogno di una buona esortazione. Come faranno, quindi, d’ora in avanti i genitori a spiegare che con quella raccomandazione non intendono insegnare…
Per una politica con la ‘p’ maiuscola
Fratelli tutti. Il quinto capitolo dell’enciclica Si può essere ‘fratelli (di) tutti’ e impegnati nella politica? Papa Francesco, nel quinto capitolo dell’enciclica intitolato “La migliore politica”, ci invita a riscoprire in chiave evangelica questa parola, che può assumere un forte significato: “La buona politica – scrive – è quella posta al servizio del vero bene…
La politica torni a progetti ancorati alla realtà
Scuola diocesana di formazione all’impegno socio-politico Fare politica significa operare scelte partendo da analisi delle situazioni, che a loro volta si fondano su numeri, cifre, dati, insomma statistiche che aiutino l’osservatore ad approcciarsi alla realtà. Per questo motivo il primo incontro della Scuola diocesana di formazione socio-politica, tenuto da Vincenzo Tongiani, direttore dell’Istituto Studi e…
Politica e ricerca del consenso: mal comune mezzo gaudio?
Se piange il cuore guardando ad una situazione politica italiana – tra partiti che sperano di aumentare il loro consenso elettorale schierandosi su posizioni sempre più estreme e nuove formazioni che nascono per concedere ai loro leader una qualche visibilità mediatica – al momento incapace di esprimere maggioranze solide e coese, cosa si dovrebbe dire…
L’impegno del gruppo adulti di AC “Vittorio Bachelet” per il Bene Comune
Solo nella politica può trovare la via per la sua realizzazione Sono numerose le difficoltà che si affrontano quando si inizia a parlare di politica e di bene comune. Sembra che una cappa di disillusione geli il discorso intorno a qualche luogo comune, solitamente mutuato dal linguaggio “social”, non lasciando progredire il pensiero a livelli…
Una politica che rischia di andare fuori strada
Ci sono delle situazioni, in politica, in cui è davvero difficile riuscire a mantenere un minimo di freddezza di ragionamento. Tra queste sicuramente le elezioni regionali in Umbria di domenica scorsa. Anche solo un paio d’anni fa il loro esito, qualunque potesse essere, non sarebbe stato commentato con accenti da ultima spiaggia come sta avvenendo…
Guerre commerciali e conflitti armati: serve una politica estera all’altezza
Il mondo è in ebollizione; in aree vicine al nostro Paese e ad esso direttamente collegate o in aree solo apparentemente lontane, le situazioni di conflitto si moltiplicano. Non si tratta solo di guerre commerciali, ma anche di conflitti armati strettamente intesi. Già da tempo siamo entrati in quella “terza guerra mondiale a pezzi” di…
Quel nuovo umanesimo che in tanta Italia già c’è
Non si sa bene da chi abbia attinto il Presidente incaricato, Giuseppe Conte, quando, ha pronunciato la frase sul nuovo umanesimo ripresa dai media e commentata in modo a volte superficiale, spesso in modo irrisorio, anche in un certo mondo cattolico. “Molto spesso, negli interventi pubblici sin qui pronunciati, ho evocato la formula di un nuovo…