Tags: pioggia

La “rivoluzione climatica” cambierà la faccia del pianeta

L’uomo, grazie alla tecnologia, potrà adattarsi. Ma altre specie rischiano l’estinzione Il verificarsi di fenomeni climatici estremi in aree geografiche inconsuete occupa sempre di più le cronache legate all’attualità. “L’alternanza di siccità, temperature elevate e freddo, con le sue naturali variazioni si è verificata anche nel passato”, spiega al Sir Giacomo Alessandro Gerosa, ordinario di…

Pagella di novembre e promesse di dicembre

Le cupe atmosfere di passaggio dall’autunno all’inverno meteorologico, tra novembre e dicembre, causa cielo spesso coperto da nubi basse e precipitazioni in atto, non tardano a far desiderare il ritorno di condizioni più asciutte e solatìe. E invece, ora, i modelli di previsione annunciano un persistere di piogge e umidità: come finirà, lo vedremo poco…

Fine novembre con un primo segnale di meteo-resipiscenza?

Per l’annata meteorologica la fine del mese di novembre coincide con la fine dell’anno: con il 1° dicembre, infatti, il corso delle stagioni riprenderà da capo. Tuttavia, per fedeltà all’anno civile, anche se ‘spezza’ la stagione invernale, non è ancora tempo di resoconti annuali. Non v’è dubbio che il decorso degli ultimi dodici mesi sancirebbe…

Tardo autunno e primi ‘denti’ dell’inverno

Ecco arrivata la parte finale di novembre, quella che fa da tramite fra il tardo autunno e il primissimo inverno. Benché si sperimenti, anno dopo anno, un disordine stagionale in fatto di temperature, i fenomeni meteorologici cercano di essere fedeli al classico andamento che vede mesi più piovosi succedere a mesi più asciutti, le burrasche…

A novembre neppure S. Martino ha rinunciato all’estatina

La cronaca di questa settimana viene redatta in un clima prettamente di novembre: pioggia debole o moderata continua, cielo grigio uniforme, basso e cupo, atmosfera umida, temperature consone alla stagione. Manca all’appello solo il vento, che quest’anno si è concesso lunghi intervalli di riposo. Il cammino verso la metà de mese, comunque, ha visto il…

Piogge di ottobre: “distrazione o dirottamento”?

Ogni tanto, fa piacere riprendere in mano le pubblicazioni di padre Dino Bravieri, scolopio, nostro indimenticato conterraneo e direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze dal 1973 al 2003. A scrivere delle alterne vicende atmosferiche abbiamo imparato da lui e il suo messaggio continua a ispirarci rileggendo Scampoli o Giochi del tempo: sono pillole meteorologiche di saggezza…