Continua la “Peregrinatio” dell’immagine della Madonna del Popolo Dopo aver concluso la visita alle parrocchie cittadine, l’immagine della Madonna del Popolo raffigurata nel quadro opera di Tiziano Triani si appresta ad uscire dalle antiche mura per completare la Peregrinatio nelle principali parrocchie presenti sul territorio dell’antico comune di Pontremoli. Nella settimana in corso, a partire…
Tags: Pieve di Saliceto
Gli ultimi giorni di guerra nel diario di don Emilio Cavalieri
Aprile 1945. Gli scontri, le bombe, la ritirata. Un cimitero tedesco a Saliceto. I partigiani fanno saltare il ponte. A Mignegno è massacro e distruzione. Il 27 è tutto finito: anche Pontremoli è libera Nell’aprile 1945, alla vigilia della Liberazione, don Emilio Cavalieri, parroco a Pieve di Saliceto, descrive nel Liber Chronicon i fatti che…
Il “Natale di Sangue” del 1920 che pose fine all’occupazione di Fiume
Fra i diciassette soldati del Regio Esercito che morirono c’era anche Tullio Marafetti della Pieve di Saliceto, Alpino caduto il 26 dicembre combattendo contro i Legionari Natale di Sangue, ma anche Natale funebre: così Gabriele D’Annunzio definì quei giorni di fine dicembre di cento anni fa che posero fine all’impresa di Fiume per l’intervento di…
Il ricordo di don Vito Zani, sacerdote affabile e buono
Moriva sei mesi fa, con la semplicità che lo contraddistingueva “Bonitatem, Disciplinam et Scientiam doce me”: Insegnami la bontà, la disciplina e il sapere. Queste parole, che troneggiano nell’ingresso del Seminario vescovile di Pontremoli, richiamano immediatamente alla memoria il ricordo di un sacerdote, di un educatore e insegnante che le ha fatte veramente sue: il…
Paesi di Lunigiana: Cavezzana Gordana
Un gruppetto di case strette attorno alla chiesa: è questa la porta per accedere agli Stretti di Giaredo, noti fin dal XVIII secolo. Qui si produceva uno dei migliori vini bianchi della zona Poche case strette attorno alla chiesa, tra colline immerse in un verde lussureggiante: ecco Cavezzana Gordana, vera e propria porta di accesso agli…
È tornato alla casa del Padre don Vito Zani
Deceduto il 28 marzo a Pontremoli all’età di 95 anni Il 28 marzo è deceduto, presso la RSA “Galli Bonaventuri”, il can. Vito Zani. Era nato a Rocca Sigillina, nel comune di Filattiera, nel 1925. Aveva seguito gli studi nel Seminario Vescovile di Pontremoli ed era stato ordinato sacerdote da mons. Giovanni Sismondo il 29…
Il culto locale a Petronilla, santa cristiana del I secolo
È venerata alla Pieve di Saliceto, tra le più antiche della Val di Magra. Ogni anno si celebra la festa Puntuale nella prima domenica di giugno si celebra la festa di santa Petronilla a Pieve di Saliceto, prima del 1202 detta “di Urceola”, eretta forse in un conciliabulum ligure, poi pagus romano, il documento più…
Festa di S. Petronilla e pellegrinaggio a Lerins
Domenica 3 giugno festa di S. Petronilla a Pieve di Saliceto Domenica 3 giugno la comunità parrocchiale di Pieve di Saliceto festeggerà S. Petronilla. Alle ore 10 la S. Messa durante la quale sarà celebrato il sacramento della Prima Comunione. Nel pomeriggio, alle ore 17, Liturgia vespertina e benedizione dei bambini con la partecipazione del…
Via ai lavori per il ponte di S. Giustina e la SP n. 31
Con un investimento complessivo di quasi 800.000 euro da parte della Provincia. SP 31 Pontremoli-Mulazzo: aperto il cantiere per eliminare la frana in loc. Pietrabianca. Previsto per ottobre la riapertura del ponte di Santa Giustina a Pontremoli. Importanti novità per i lavori che la Provincia di Massa Carrara ha affidato per la ricostruzione del ponte…
Appuntamenti culturali a Saliceto e a Pontremoli
Presentazione del libro “Per la storia della Pieve di Saliceto” nel 65° della morte di don Cavalieri Per ricordare il 65° anniversario della morte di don Emilio Cavalieri sabato 16 dicembre alle ore 15 nella chiesa di Pieve di Saliceto sarà presentato il libro “Per la storia della Pieve di Saliceto e altri scritti” con…