Tags: Monarchia

La fine del Regno per le colpe dei Savoia e il voto del 1946

Il 13 giugno di 75 anni fa Umberto II “re di maggio” lasciava per sempre l’Italia per l’esilio in Portogallo. Da tre giorni era stato proclamato il risultato del Referendum Repubblica-Monarchia Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia…

Il lieto evento del  2 giugno 1946: nasce la Repubblica

La nostra repubblica democratica fondata sul lavoro nei suoi 75 anni di vita ha attraversato molte crisi ma ha portato anche grandi, positivi cambiamenti e riforme sociali Per la prima volta votarono anche le donne; nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946 vinse la repubblica contro la monarchia con uno scarto di 2 milioni e…

2 giugno, buon compleanno Repubblica!

Dal Referendum del 1946 ad oggi: fondata sulla Costituzione è viva e vitale. Da Paese povero e analfabeta l’Italia ha fatto mirabili progressi, sociali, economici e industriali. Il 2 giugno di 73 anni fa gli italiani hanno inventato l’istituzione repubblicana. Due anni prima i partiti politici antifascisti decisero di lottare insieme per liberare l’Italia dai nazifascisti,…

La fine del potere dei Savoia

Con il referendum del 1946 l’Italia sceglie la Repubblica. Quella di re Umberto era la più antica dinastia europea. La Sindone. Un casato al potere dal sec. XI quello dei Savoia, su terre francesi e italiane regionali e poi nazionali. Capostipite è considerato Umberto Biancamano che iniziò la costante politica, che gli storici chiamano “del…

Referendum: anche dalla nostra provincia il “no” alla monarchia

Fu un verdetto per la prima volta in Italia di vero suffragio universale perché votarono anche le donne. Il 2 giugno 1946 maschi e femmine che avevano compiuto 21 anni votarono sì o no alla Repubblica ed insieme elessero i membri per l’Assemblea Costituente, che sarà di 557 seggi, di cui soltanto 21 assegnati a…