Rapporto Bes-Istat 2022: aumentano le disuguaglianze tra i territori e le persone L’Istat ha presentato nei giorni scorsi il Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) 2022, rilevato in base a 152 indicatori, raggruppati in 12 categorie: Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere…
Tags: istat
Nella scuola l’Italia è già a velocità differenziate
Il rapporto Svimez sancisce le disuguaglianze; l’Istat conferma il drammatico calo di nascite La tendenza era già nota ma una “fotografia” firmata Istat sulla situazione demografica del Paese e sul peso delle fasce di età nella popolazione non può mancare di fare impressione. L’istituto di statistica ha reso noto che, dall’Unità d’Italia ad oggi, mai…
Matrimoni in ripresa ma non ai livelli pre-Covid
Il rapporto Istat riferito al 2021 fotografa lo stato di salute delle coppie in Italia “Nel 2021 i matrimoni sono stati 180.416, quasi il doppio del 2020. La crescita non ha colmato la perdita dell’anno della crisi pandemica che, con la celebrazione di 96.841 matrimoni soltanto, aveva portato ad un calo pari a -47,4% rispetto…
Crescono povertà e divario tra le zone del nostro Paese
Dati sempre più allarmanti dal Rapporto Istat: le famiglie numerose e gli stranieri i più colpiti I dati sulla povertà in Italia relativi al 2021, pubblicati recentemente dall’Istat, fotografano un Paese in grande affanno dove la povertà non molla la presa. Si pensava che, uscendo dalla pandemia, le cose sarebbero migliorate, ma di fatto poco…
L’Italia ha ripreso a marciare. Servono incentivi e sicurezza
I dati Istat del mercato del lavoro: cresce ancora l’occupazione In questi mesi, grazie soprattutto alla vaccinazione, l’Italia ha ripreso a marciare. Non è soltanto una sensazione. L’Istat ha pubblicato i dati riguardanti il mondo del lavoro riferiti al secondo trimestre del 2021: il documento (“Il mercato del lavoro”) è scarno e denso di numeri…
Cresce il numero delle famiglie in condizione di povertà assoluta
Secondo i dati Istat, nel 2020 aumentati i disagi gravi e calo record dei consumi Tutti i timori e le previsioni negative riguardo alla gravità della crisi economica che la pandemia avrebbe innescato hanno trovato una dolorosa conferma nei dati resi noti la settimana scorsa da Istat sulla condizione della povertà in Italia. Tra le…
Quasi il 70% di matrimoni in meno in dieci anni
Non sarà come prima. Lo ha spiegato con chiarezza il neo presidente del Consiglio Mario Draghi: “Alcuni pensano che la tragedia nella quale abbiamo vissuto per più di 12 mesi sia stata simile a una lunga interruzione di corrente. Prima o poi la luce ritorna, e tutto ricomincia come prima. La scienza, o semplicemente il…
Un Paese che deve aprirsi alle nascite
Tra la paura, la sofferenza, le preoccupazioni regalateci dal Covid-19 e le solite beghe politiche, è passata in secondo piano una notizia preoccupante: l’Italia ha segnato un nuovo record negativo di nascite. La fotografia è chiara e inequivocabile. Le cifre Istat sono lì a dimostrarci che, nel 2019, in Italia si è registrato il minor…
L’aumento dei prezzi è come sale su di una ferita aperta
L’Italia, travolta e drasticamente ferita dal Covid 19, in primis per l’elevato numero delle vittime, chiede chiarezza nelle decisioni. Non è più possibile dire e disdire, in quanto troppi problemi offuscano la mente di tutti noi. Urge unità di intenti da parte di tutte le forze politiche per scegliere, con coerenza e responsabilità, la giusta…
Lavoro, cresce l’occupazione restano i problemi di qualità e di retribuzione
Dati positivi dal rapporto Istat sui livelli di occupazione per lo scorso novembre Il tasso di occupazione più alto dal 1977, cioè da quando l’Istituto Nazionale di Statistica compie le rilevazioni sulle forze di lavoro in Italia. È questo il dato più significativo che emerge dalla rilevazione del mese di novembre 2019, pubblicata da Istat…