Tags: Hitler

Il giorno che a Nikolaevka si decise la sorte di migliaia di soldati italiani

Il 26 gennaio 1943 venne combattuta la battaglia che valse la salvezza. I resti dell’Armir ruppero l’accerchiamento Ottant’anni fa, il 26 gennaio 1943, a Nikolaevka, quel che restava dell’Armata Italiana in Russia, trovò la forza e la capacità di rompere la morsa nella quale la stringevano le divisioni sovietiche e potè così avviarsi verso la…

Tra Ucraina e Russia la presenza di Csir e Armir

Fra il 1941 e il 1943 i nostri militari attraversarono queste pianure, prima nell’invasione poi in ritirata Quella che definiamo da sempre “la ritirata di Russia” avvenne nelle immense distese al confine tra la Russia e l ’Ucraina, le stesse che oggi vediamo nel dramma senza fine della guerra. Nell’estate 1941 le tre divisioni itailane…

Inizia la guerra più atroce della storia

Polonia. Ottanta anni fa si accese l’incendio del secondo conflitto mondiale L’1 settembre 1939 iniziava la più terribile catastrofe della storia umana: dopo l’abisso economico del 1929, si era creato un intrigo di fenomeni che porta alla II guerra mondiale, che durerà fino al 7 maggio 1945 (e per il Giappone fino al 2 settembre),…

Con il Patto d’Acciaio una nuova guerra è pronta

22 maggio 1939: a Berlino firmato dai ministri degliEsteri tedesco, Ribbentrop, e italiano, Ciano, il Patto d’acciaio nazifascista. A soli venti anni dai trattati di pace di Versailles fervono di nuovo i preparativi per un secondo conflitto mondiale: Hitler e Mussolini discutevano non sul “se” ma sul “quando” iniziarlo. Fioccano in questi mesi tanti anniversari…

La cecità colpevole di fronte ai nuovi dittatori e alla guerra imminente

Nel 1938 le democrazie ignorarono i segnali di oppressione e guerra Fu un anno discriminante il 1938, era già aperto e visibile il baratro della guerra e delle violazioni dei diritti naturali e civili dell’uomo. Si può obiettare che il presente, mentre lo viviamo, è difficile capirlo da parte del cittadino comune con lo sguardo…