Tags: Grondola

“Ciao Alberto, non ti dimenticheremo”

La scomparsa di Alberto Pagano: proprietario del ristorante “Cappuccetto”, una vita a Londra. Riposa a Grondola Se ne è andato via nei giorni precedenti il Natale, appena prima che da Londra arrivasse il figlio Fabio con l’amatissimo nipotino per il quale aveva preparato un grande albero e il presepe; una partenza silenziosa quella di Alberto…

Dicembre 1942, l’ultimo Natale. Sul fronte russo

La lettera inedita di Adolfo Musetti inviata ottant’anni fa a Grondola, dove era nato 22 anni prima. Sarebbe morto poche settimane dopo in un campo di prigionia. Gli “archivi familiari” continuano a restituire testimonianze inedite di un passato che può sembrare lontano, ma che invece è ancora vivo nella memoria e negli affetti di tanti.…

Oggi la luce splende su di noi: è nato  per noi il Signore!

Buon Natale con la Natività nelle chiese di alcune frazioni di Pontremoli Da Montelungo a Ceretoli, passando per Cavezzana d’Antena, Casalina, Grondola e Arzengio: sono i primi auguri che arrivano a tutti i nostri lettori e altri ne arriveranno la prossima settimana; hanno i colori, i volti, il mistero e il fascino della Natività e…

La Liberazione di Pontremoli nel racconto del serg. Eugenio Graham

Lalla Tassi ricorda la presenza in città e nel territorio dei soldati di colore della “Bufalo” che “invase” l’Italia Tra i volumi della mia biblioteca notavo la copertina di un libro dove un soldato di colore, Eugenio Graham, veniva decorato da un ufficiale pure esso afroamericano: il titolo del libro “Bufalo”. Pensa e ripensa con…

Il Borgallo: la storia breve di un paese, della sua stazione e del treno

La realizzazione della galleria proprio sotto l’antico passo appenninico portò prima alla costruzione delle baracche del cantiere, poi ad un vero e proprio nucleo abitato Oggi al Borgallo c’è perfino una pista per l’atterraggio degli elicotteri e quasi tutte le case sono state ristrutturate, anche se l’abbandono della stazione ferroviaria è una ferita aperta. Ma…

La lunga storia dei Malaspina marchesi in Lunigiana

A ottocento anni dall’insediamento della dinastia marchionale nel nostro territorio Di questi giorni ottocento anni fa si stava preparando l’insediamento della famiglia Malaspina in Lunigiana. É un evento che ha inciso moltissimo sulla storia e sull’economia del territorio e anche su aspetti antropologici della sua gente. I Malaspina come gli Este, i Pallavicini e i…

Grondola: un castello da salvare!

Al centro delle lotte tra Parma, Piacenza, Pontremoli e i Malaspina dal XII al XVI secolo. Rocca ambita per lunghi secoli oggi è abbandonata. Un bene storico da valorizzare che versa in condizioni precarie Grondola sorge a picco sulla stretta gola del fiume Verde, in una posizione dominante rispetto alle principali vie di comunicazione medioevali;…

Paesi di Lunigiana: Grondola

Grondola era un’ampia fortezza che si allargava dal Verde verso la Magra, dominando non solo i valichi e le vie del Verde, ma anche il valico e la via di Montebardone. E’ lo storico Manfredo Giuliani a descrivere quanto siano stati importanti Grondola e il suo castello nel Medioevo, quando erano al centro delle lotte tra…

Domenica 28 luglio Grondola in festa per la Madonna di Montemese La comunità di Grondola festeggia con solennità domenica, 28 luglio, la Madonna di Montemese. La celebrazione sarà preceduta venerdì 26 alle ore 20,30, dalla recita del S. Rosario e dalle confessioni nella chiesa parrocchiale dove, sabato 27 alle 21, sarà celebrata la S. Messa al…

La scomparsa di don Antonio Cocchi

All’alba di lunedì 3 dicembre è tornato alla casa del Padre il canonico della concattedrale di Pontremoli don Antonio Cocchi, da tutti conosciuto come don Tonino. Nato a Milano il 23 dicembre 1933 e battezzato il 14 gennaio 1934 a Precotto sempre in quel di Milano, aveva studiato nel Seminario di Pontremoli ed era stato…