Tags: Grande Guerra

La fine della Grande Guerra

4 novembre 1918: la vittoriosa battaglia di Vittorio Veneto chiuse il primo conflitto mondiale: l’inutile strage della guerra. Il generale Armando Diaz che aveva sostituito Luigi Cadorna, responsabile principale  della disfatta di Caporetto, firma il bollettino della vittoria. Dal marzo 1918 la guerra da statica in trincea diventa di movimento. Sul fronte italiano il generale…

Finanziamenti per 15 mila euro ai Monumenti ai Caduti

Prima Guerra Mondiale: sei Comuni della provincia hanno risposto al bando della Regione Toscana Sono sei i Comuni della provincia di Massa Carrara che hanno ricevuto un finanziamento per il restauro dei Monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. L’iniziativa è della Regione Toscana che nei mesi scorsi aveva pubblicato un bando apposito finanziato con…

Nelle trincee della Grande Guerra

A cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale, ecco due itinerari alpini nel Trentino orientale: Monte Cauriol e Cima Cenon Posta proprio sulla linea di confine tra Impero Austro-ungarico e Regno d’Italia, la zona della Valsugana fu trasformata in un ampio campo di battaglia all’inizio della Grande Guerra. Molti furono gli scontri alle quote più…

Negli scenari della Grande Guerra, per non dimenticare

Da Filattiera al Cadore, attraversando il Piave e lungo la valle del Brenta Il viaggio, organizzato in ogni dettaglio da Paolo Della Zoppa, “Pre – Pre”, ha permesso ad un gruppo eterogeneo di lunigianesi di sostare in quelli che furono gli scenari della Grande Guerra. A partire dal Piave, fiume sacro alla memoria di ogni…

L’arma della fame nella Grande Guerra

Cento anni fa il blocco navale e le sue conseguenze sulla popolazione civile (1917-1918) Gli ultimi due anni della Grande Guerra (1917-1918) furono durissimi per la morte per fame oltre che per fuoco tra i soldati e i civili, questi oltre alle rape non avevano quasi niente altro da mangiare. Le persone erano talmente deboli…

Il Corriere Apuano in aiuto alla popolazione del territorio nel periodo della Grande Guerra

Dall’esame di tutti i numeri del settimanale Il Corriere Apuano dal 1914 al 1918 risaltano anche per il nostro territorio i disastri della guerra, è documentato il dibattito acceso tra neutralisti e interventisti. Redattori e lettori non erano su posizioni concordi. Di questo scontro ha fatto argomento della sua tesi di laurea Gisella Sanna: il…

Il messaggio di Fatima diffonde fiducia e speranza

Conferenza promossa da Alleanza Cattolica sezione di Pontremoli a cento anni dalle apparizioni Con esperta consapevolezza storica Marco Invernizzi reggente nazionale di Alleanza Cattolica ha esposto un quadro globale dell’Europa nella cupa realtà della Grande Guerra che fu di una ferocia mai sofferta prima: uno sguardo più specifico lo ha rivolto alla connessione tra rivoluzione…

Le storie ritrovate di quei 31 soldati travolti dalla valanga nel 1916

ll 21 novembre 1916 un gruppo di artiglieri morì sul fronte della Grande Guerra. Due di loro, Albino Cocchi 20 anni e Clemente Pelli 21 anni, erano di Fivizzano. Il Comune di Forni Avoltri li ha ricordati tutti a cento anni dalla tragedia Vite buttate via nel fiore della giovinezza: contadini sottratti ai loro campi,…

Gli alunni di Mulazzo vincitori provinciali del concorso “Il Milite… non più ignoto”

Lo scorso anno scolastico, in occasione del centenario della Grande Guerra, la classe 5 della scuola elementare e la 1 media del Comune di Mulazzo, hanno partecipato al concorso nazionale “Il Milite… non più ignoto”, indetto dall’Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con il Ministero della Difesa e, a livello provinciale, sono risultate vincitrici con l’elaborato…