Nel centenario della morte dello studioso spezzino. La formazione a Pontremoli e l’incontro con don Luigi Marsili, decisivo per il suo futuro Una gloria della cultura in Lunigiana è Giovanni Capellini (La Spezia, 1833 – 1922). Fu un’eccellenza nella ricerca scientifica, in particolare nella geologia e nella paleontologia, discipline a cui all’epoca si dedicavano in…
Tags: Giovanni Capellini
La Spezia centro vivace di studi scientifici sollecitati dalla costruzione dell’Arsenale Militare
In pochi anni il piccolo borgo marinaro di Spezia (forse così chiamato perché vi si raccoglieva il sale) diventa una città in forte crescita demografica, industriale e culturale. La corte di Torino aveva avviato soggiorni alla Spezia per le “bagnature di mare” e la città era entrata nel Grand Tour europeo. L’idea di fare del…
Germano Cavalli, custode di storia della Lunigiana
Si è spento il 24 maggio a 86 anni Ancora giovane insegnante, Germano Cavalli fu pieno di interesse a conoscere la sua terra e la storia delle persone che l’hanno abitata. Erano gli anni sessanta del secolo scorso e stavano acquistando vigore gli studi di storia locale secondo il metodo delle Annales francesi. Maestro per…
L’Accademia Giovanni Capellini celebra cento anni di attività culturali
Nel 1919 nacque alla Spezia la Società Lunigianese di Storia Naturale Marco Angella, in occasione del centenario dell’Accademia Lunigianese di Scienze, Lettere e Arti Giovanni Capellini, per ricostruirne la storia ha intervistato Giuseppe Benelli che la presiede dal 2011. Integralmente l’intervista è pubblicata sulla rivista “Il Porticciolo” n. 2 del giugno 2019 sotto il titolo…