Nel suo viaggio a Malta ha ricordato che la gioia della Chiesa è evangelizzare Il motto del viaggio di Papa Francesco a Malta era significativo: “Ci trattarono con rara umanità”; il versetto degli Atti degli Apostoli con il quale San Paolo descrive il modo lodevole in cui venne trattato insieme ai compagni naufragati sull’isola nell’anno…
Tags: Giorgio La Pira
I popoli del Mediterraneo possono essere esempio di fratellanza
Si è conclusa con la firma della “Carta di Firenze” la settimana di incontro tra i sindaci e i vescovi. “Una sola famiglia umana, con la stessa dignità, libertà e diritti” “Un’unica umanità, una sola famiglia umana, con la stessa dignità, libertà e diritti”. Questo è il concetto ribadito con forza nel documento conclusivo –…
Una iniezione di pace per il Mediterraneo
“Unire le città per unire le nazioni”: era uno dei punti fermi di Giorgio La Pira, il sindaco di Firenze che negli anni Cinquanta aveva organizzato i “Colloqui mediterranei”; strenuo tessitore di pace, convinto che, dove non arrivano le cancellerie delle diplomazie ufficiali, possono trovare soluzioni le iniziative che nascono dal basso. L’uomo che soleva…
Il Papa a Firenze per l’incontro “Mediterraneo, frontiera di pace”
Dal 23 al 27 febbraio “I problemi del Mare Nostrum devono essere affrontati insieme: è necessaria, come ci ricorda il Papa, una visione poliedrica e non miope per affrontare la crisi dell’area mediterranea”: lo ha sottolineato il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, presentando il programma dell’incontro di vescovi e sindaci in programma a Firenze…
Migranti: appello della Cei “Garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela della persona”
La Presidenza della Cei fa proprie le parole pronunciate da Papa Francesco domenica dopo la preghiera dell’Angelus, e rivolge al Paese e all’Unione europea “un appello affinché siano posti in atto interventi efficaci, capaci di garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela della persona”. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare – verbi indicati dal…
Da Perugia ad Assisi: quel corteo popolare che trasformò la pace da utopia a fatto politico
Sessant’ anni fa, in piena Guerra fredda, la prima Marcia della Pace Nella mattinata del 24 settembre 1961, 60 anni fa, un corteo denominato “marcia della pace” da Perugia mosse i primi passi verso Assisi, la città di San Francesco. La prima fila era composta da intellettuali: gli scrittori Giovanni Arpino e Italo Calvino; l’europeista…
La pazienza è sorella della saggezza e della speranza
Fausto Vannucci agli studenti della Scuola di Formazione Politica “Alla fine del mondo resusciterà anche il Campanile di Giotto”: è con questa frase di Giorgio La Pira che Fausto Vannucci, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della nostra diocesi, ha aperto la lettera indirizzata agli iscritti della Scuola di Formazione Politica, al…
Le Chiese del Mediterraneo promuovono il dialogo e la pace
“La guerra è una pazzia”: papa Francesco al convegno di Bari esorta i vescovi ad agire per l’unione dei popoli Forse la consapevolezza più grande da acquisire è che siamo tutti sulla stessa barca e soprattutto condividiamo lo stesso mare: radunare oltre 60 tra vescovi e patriarchi, in rappresentanza delle comunità cattoliche che si affacciano…
Nel Mediterraneo un ponte di pace per il mondo
C’è un’immagine molto efficace che Papa Francesco utilizza molto spesso quasi a denunciarne l’assenza o, meglio, a sottolinearne la necessità: il ponte. Ne ha parlato in diverse occasioni in questi anni, consegnando alla Chiesa una sorta di magistero e una visione di essere cristiani nell’oggi. Costruire ponti, più che innalzare muri, è l’architettura impegnativa per…
L’esempio di La Pira, apostolo tra i giovani
A Bassagrande l’inaugurazione della Scuola di formazione teologica “Se Cristo è risorto, allora la storia cambia”. Sono parole di Giorgio La Pira, riportate da don Diego Pancaldo nella prolusione per l’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale, che ha avuto luogo lo scorso 16 novembre nei locali della parrocchia della SS.ma Annunziata a…