Al termine del primo conflitto mondiale non ci fu pace: la grave crisi economica del 1919 avvia una stagione di scioperi e nel 1920 il governo si dimette L’Italia nel biennio 1919-’20 fa esperienza delle più forti agitazioni economiche e sociali della sua storia unitaria. Nel 1919 si persero oltre 22 milioni di giornate lavorative.…
Tags: Giolitti
Il fascismo di confine fa incontrare D’Annunzio, Mussolini e de Ambris
Dal 12 settembre 1919 al 24 dicembre 1920 Fiume fu occupata militarmente da D’Annunzio e da un modesto gruppo di legionari che non accettavano che rimanesse porto libero per dare sbocco al mare ai paesi mitteleuropei. Alceste De Ambris “era stato anche un attivo e deciso sostenitore dell’impresa fiumana, da lui vissuta in chiave rivoluzionaria…