Cullato già da oltre un secolo I drammi che la pestilenza del 1622 aveva portato sul territorio della Comunità pontremolese con la scomparsa di oltre 3.000 persone non permise certo di valutare altri problemi se non quello di domandare alla Vergine Maria di mettere fine alla tragedia. Così, nel 1630, il solo sentore di una…
Tags: Galeazzo Maria Sforza
Il passaggio dei duchi di Milano da Pontremoli
Nel 1471 lo sfarzoso corteo contava 1064 cavalli, 200 mule, 500 coppie di cani oltre a innumerevoli falconi e sparvieri Se, come noto, la via Romea (o di Monte Bardone, più di recente ribattezzata Francigena) è stata per secoli il collegamento più veloce tra Milano e Roma, tra Nord e Sud è ovvio che essa…
La chiesa della SS. Annunziata compie 550 anni
Tra il 1470 e il 1471 l’apparizione della Vergine davanti alla maestà al Ponte di Saliceto e la costruzione del primo edificio voluto dal medico Princivalle Villani Il grande santuario della SS. Annunziata, che con l’annesso convento è monumento nazionale dal 1894, ha un’origine ben nota (la Vergine si manifestò sul finire del 1470) e…
Da Brugnato e da Luni, due vescovi, due parti, una “quasi città”: il Quattrocento pontremolese
La permanenza del vescovo di Luni nella cittadina durò circa trent’anni. Il presule brugnatense si era invece trasferito stabilmente nel borgo fin dal 1294 trasformandolo de facto in diocesi. Legato in precedenza agli Enreghini, quando il vescovado giunse nelle mani degli Uggeri si avvicinò ai Villani. Un interessante contributo della dott.ssa Olga Ricci scaturito dalla…