Domenica 14 agosto – XX del tempo ordinario (Ger 38,4-6.8-10 – Eb 12,1-4 – Lc 12,49-53) “Sono venuto a gettare fuoco sulla terra”, “ho un battesimo nel quale sarò battezzato”: fuoco, terra, acqua: Gesù nelle parole dirette e appuntite del Vangelo di oggi prende tra le labbra gli elementi fondamentali del cosmo: fuoco, terra, acqua come…
Tags: fuoco
L’affascinante, lunga e complessa storia del fuoco
A Pontremoli, per l’Università delle Tre Età, Riccardo Boggi ne ha tracciato una documentata sintesi Sul fuoco potremmo scrivere tanti poemi epici per la sua enorme versatilità, presente nella storia dell’umanità da almeno un milione e mezzo di anni. In un rapido attento percorso Riccardo Boggi ha esposto per Unitre la storia del fuoco, uno…
Non chiudersi a riccio
Domenica 30 maggio – SS. Trinità (Dt 4,32-34.39-40 – Rm 8,14-17 – Mt 28,16-20) La Trinità è riconoscere la voce infuocata del Divino che proveniene da ogni cosa e non morirne. Non morire uccisi di stupore, di meraviglia, non schiacciati dall’eccessiva forza dell’amore. Trinità è immergersi in un fuoco che brucia e non distrugge. “Si…
Nicola, quel Santo, quel fuoco…
Villafranca ha festeggiato San Nicola Di San Nicola, vescovo di Mira (Licia nella attuale Turchia) del IV secolo, ci sono molte notizie ma è difficile distinguere quelle autentiche dalla dovizia di leggende fiorite attorno a questo popolarissimo santo, la cui immagine viene accostata a Babbo Natale, soprattutto nei Paesi anglosassoni. Il suo culto si è…
Tra legno e fuoco una lotta che dura da millenni
L’incendio di Notre Dame e quello di altre cattedrali nel corso dei secoli Il Medioevo è il mondo del legno: lo scriveva già nel 1964 Jacques Le Goff in una delle sue opere più note, La civiltà dell’Occidente medievale, ma noi abitatori dell’Occidente di oggi sembriamo ignorarlo o dimenticarlo sempre più spesso o, ancora, trascurarlo…
Sant’ Antonio Abate fra fede e tradizione
Cerimonie partecipate a Filattiera e a Vico Anche in Lunigiana sant’ Antonio Abate ha una predominante presenza di statue, quadri e maestà. Diversi ospedali, fra cui quelli di Pontremoli e Fivizzano, sono dedicati al patriarca del monachesimo. Antonio, vissuto in Egitto, morto il 17 gennaio del 356, come si desume dalla Vita, scritta, poi, da…
Il fuoco. Dal mito di Prometeo ad oggi, fra storia, riti e leggende…
Sere fa gli storici locali Germano Cavalli e Riccardo Boggi hanno intrattenuto, nel bar-trattoria di Anna Maria a Vico, un folto pubblico interessato ad ascoltare la dettagliata narrazione legata al fuoco ed ai “suoi” riti. Sappiamo che l’arte di accendere il fuoco è remotissima nella storia dell’umanità. Nello scorrere del tempo esso è stato fatto…