26 maggio. Un santo dal respiro universale Un santo dal respiro universale, il toscano Filippo Neri (Firenze, 21 luglio 1515 – Roma, 26 maggio 1595). Quella tracciata da Filippo è “una via pastorale sempre valida, perché iscritta nella perenne esperienza cristiana!”, affermava San Giovanni Paolo II durante il Grande Giubileo del 2000. Figlio di un…
Tags: Firenze
Don Milani: una vita breve, in difesa degli ultimi
Don Lorenzo Milani nasce a Firenze, da Albano e Alice Weiss (entrambi agnostici e anticlericali), il 27 maggio 1923. I genitori appartengono a colte famiglie borghesi; la madre è di origine israelita. Trasferitasi la famiglia a Milano nel 1930, in quella città Lorenzo consegue la maturità classica. Nell’estate del 1941, si iscrive all’Accademia di Brera…
Luciano Preti in mostra con i colleghi dell’Accademia
Un’importante collettiva a Firenze Proseguendo nella tradizione ormai consolidata di valorizzare i più importanti esponenti dell’Accademia delle Arti del Disegno, è stata allestita, presso la Sala delle Esposizioni dell’importante istituto fiorentino, una collettiva di scultura che propone le opere di ben 25 accademici, come dire quanto di meglio ha animato la proposta didattica ed artistica…
Bologna, Bolzano e Firenze le province dove si vive meglio
Nella 33.ma edizione della classifica del Sole 24 ore c’è anche la nuova edizione dell’Indice della ‘Qualità della vita delle donne’ La provincia d’Italia in cui si vive meglio è Bologna (che rispetto all’anno sorso sale di 5 posizioni); seguono Bolzano (+3) al secondo posto e Firenze (+8) al terzo. Poi ci sono Siena, che…
Francesco d’Assisi, padre Ernesto Balducci e la nostra storia futura
Padre Ernesto Balducci, morto nel 1992 per incidente stradale, nel 1989 pubblicò il saggio Francesco d’Assisi non per rifare una biografia del Poverello ma per “tenere gli occhi costantemente fissi sulla nostra storia futura”. Figlio di un minatore dell’Amiata, fu negli anni Sessanta un uomo del dialogo e del rinnovamento della vita cristiana discussa e…
Crisi economica e Università: dalla classifica del Censis immatricolazioni in calo
Secondo la classifica aggiornata del Censis, resistono le discipline tecniche e matematiche Il Censis rinnova la classifica annuale delle università italiane. “Si tratta – spiega l’ente – di un’analisi articolata del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensioni) relativamente a: strutture disponibili, servizi erogati, borse…
Ricordo del lunigianese Padre Dino Bravieri, direttore dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze
Le lievi scosse di terremoto che nelle scorse settimane hanno turbato i fiorentini, mi hanno richiamato alla mente un personaggio straordinario incontrato diversi anni fa: Padre Dino Bravieri, direttore per oltre 30 anni, dal 1973 al 2004, dell’Osservatorio sismologico e meteorologico Ximeniano. Certamente Padre Bravieri avrebbe fornito, con gli apparecchi della sessione sismologica, i dati…
Una iniezione di pace per il Mediterraneo
“Unire le città per unire le nazioni”: era uno dei punti fermi di Giorgio La Pira, il sindaco di Firenze che negli anni Cinquanta aveva organizzato i “Colloqui mediterranei”; strenuo tessitore di pace, convinto che, dove non arrivano le cancellerie delle diplomazie ufficiali, possono trovare soluzioni le iniziative che nascono dal basso. L’uomo che soleva…
Il Papa a Firenze per l’incontro “Mediterraneo, frontiera di pace”
Dal 23 al 27 febbraio “I problemi del Mare Nostrum devono essere affrontati insieme: è necessaria, come ci ricorda il Papa, una visione poliedrica e non miope per affrontare la crisi dell’area mediterranea”: lo ha sottolineato il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, presentando il programma dell’incontro di vescovi e sindaci in programma a Firenze…
Parlare di Dante, parlare con Dante
Lo storico medievista Franco Cardini ha regalato al settimanale “Toscana oggi” racconti ispirati a Dante illustrati dai disegni di Alessio Atrei. Mese per mese un racconto, l’insieme è ora materia di un piccolo. L’autore rigoroso storico si è concesso anche alla fantasia e immagina di Parlare di Dante, parlare con Dante. Ripropone figure, situazioni, luoghi…