In Ucraina la guerra non è solo fatta di scontri armati La guerra in Ucraina minaccia di provocare una crisi globale e di mettere a serio pericolo la sicurezza alimentare di moltissimi Paesi grazie anche all’effetto combinato di mutamenti climatici e pandemia da Covid-19. Secondo un’analisi della Coldiretti, basata su dati del Centro Studi Divulga,…
Tags: fame
Crisi umanitaria in Afghanistan
Nove milioni di persone disperate a rischio carestia “Il mondo non può restare a guardare: in Afghanistan ci sono 9 milioni di disperati sull’orlo della carestia. Non hanno più nulla”: lo dichiara Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef Italia. “Le Nazioni Unite – ricorda – avvertono che l’Afghanistan sta precipitando verso la catastrofe umanitaria e che la…
Una grave crisi umanitaria in Etiopia
Unicef: “almeno 33.000 bambini malnutriti nel Tigray sono in pericolo di vita” “Almeno 33.000 bambini in zone inaccessibili del Tigray, in Etiopia, sono gravemente malnutriti e, senza un aiuto immediato, sono in imminente pericolo di vita”. È l’allarme lanciato da Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef, ricordando che nell’Etiopia settentrionale sono oltre 2,2 milioni i bambini in…
Insieme per una nuova campagna contro la pandemia della fame
Nell’emergenza sociale ed economica provocata dal coronavirus, Caritas e Focsiv si mobilitano a favore dei Paesi più poveri Una grande campagna nazionale per aiutare i Paesi più poveri ad affrontare l’impatto socio-economico delle misure prese a causa del coronavirus, che dopo il problema sanitario rischiano di trasformarsi ora in una pandemia della fame. L’impatto del…
La grama e breve vita del mezzadro e della sua famiglia
11 novembre: quando, fra drammi e speranze, San Martino era il giorno nel quale si cambiava il podere. Anche in Lunigiana contratti capestro regolati da consuetudini. A fine Ottocento gli scritti di denuncia dei giovani “della spartana” sul periodico “La Terra”. E spesso si emigra per non morire di fame All’inizio di novembre, terminata la semina,…
Lasciare la propria casa per guerra, fame e ingiustizie
Presentata a Pontremoli l’ottava edizione dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo “A tutti coloro che sono costretti a lasciare la propria casa per guerra, fame, ingiustizie. A tutti quelli che rischiano la vita per tentare di trovare un’altra vita”. Con queste parole si apre l’ottava edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti…
L’arma della fame nella Grande Guerra
Cento anni fa il blocco navale e le sue conseguenze sulla popolazione civile (1917-1918) Gli ultimi due anni della Grande Guerra (1917-1918) furono durissimi per la morte per fame oltre che per fuoco tra i soldati e i civili, questi oltre alle rape non avevano quasi niente altro da mangiare. Le persone erano talmente deboli…