Prima di arrivare a Rossano nel settembre 1943, il maggiore inglese Ernest Gordon Appleford Lett fu impegnato in Africa per lunghi mesi fra l’autunno 1939 e la primavera 1942. Di stanza in India, Gordon Lett salpò da Bombay il 14 settembre 1939: come racconta il figlio Brian nel libro “Gordon Lett, amico dell’Italia” (ISRA Pontremoli,…
Tags: Eritrea
L’accoglienza di profughi e migranti si può fare e bene quando non si grida all’invasione
Rapporto Astalli. Nel 2021 sono stati 67.000 i migranti arrivati in Italia via mare, il doppio rispetto al 2020 Secondo i dati dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (Unhcr), in poche settimane sono arrivati in Italia quasi 90mila profughi ucraini, molti di più dei 67mila migranti e richiedenti asilo sbarcati durante tutto il 2021. L’emergenza scatenata…
Giornata del Rifugiato: quel mondo di “invisibili” relegati in campi di “accoglienza”
Celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato: si stima che nel mondo siano 82,4 milioni “Due giorni fa abbiamo annunciato che un numero senza precedenti di persone è stato costretto a fuggire dalle proprie case. Oltre 82,4 milioni di uomini, donne e bambini hanno visto il loro mondo capovolgersi a causa della guerra, della violenza e…
Corridoi umanitari e vie legali uniche strade per combattere i trafficanti
Accolti 500 rifugiati in 47 diocesi. Sono profughi tra i più vulnerabili. Tra i rifugiati ci sono 106 nuclei familiari e 200 bambini: sono 87 i Comuni coinvolti in 17 Regioni con la mobilitazione di oltre 700 operatori tra i quali anche 58 “famiglie tutor”. Cinquecento persone accolte in Italia tramite i corridoi umanitari, tra cui…
Quasi 300 milioni di cristiani perseguitati nel mondo
L’allarme lanciato dal XIV Rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs) sulla libertà religiosa Nel mondo quasi 300 milioni di cristiani – uno su sette – vivono in un Paese di persecuzione e continuano ad essere il gruppo religioso più sottoposto a violazioni di diritti umani, soprusi e violenze. È quanto emerge dalla XIV edizione del…
Nuovi arrivi attraverso i corridoi umanitari
Migranti. L’iniziativa italiana indicata come modello per tutti gli Stati Un invito “ai governi di tutto il mondo, in modo speciale ai Paesi europei, perché seguano l’esempio dell’Italia: la nostra grande speranza è che il programma dei corridoi umanitari sia esteso e rafforzato”. Questo l’appello lanciato nei giorni scorsi ad Addis Abeba da Ato Zeynu…