L’ardita impresa di Pupi Avati regista, sceneggiatore e produttore del film sul sommo poeta Il regista bolognese dallo schermo nero della prima sequenza del suo film Dante fa muovere le ombre che danno vita al grande fiorentino, prima che eccelso poeta lo sente persona colta nella sua umanità, come uno di noi. Non fa una…
Tags: Dante
Quel sangue Rosso Scarlatto che la Lunigiana nasconde
Presentato a Monzone l’ultimo romanzo di Davide Baroni, tra fantasia e storia “Nicodemo prese una manciata di terra impregnata del sangue di Gesù e la ripose in un calice… Ignorava che il suo gesto avrebbe dato vita alla più grande caccia di tutti i tempi e avrebbe lasciato dietro di sé un’interminabile scia rosso scarlatto”;…
Tra crisi, pandemia e guerra non è sconveniente far parte per sé stesso
Creare le condizioni per salvaguardare l’autonomia del pensiero Far parte per sé stesso in un momento drammatico come questo, è sconveniente? Nel canto XVII del Paradiso Cacciaguida e Dante conversano sulla “compagnia malvagia e scempia” a cui l’esule si unirà nel tentativo di rientrare in Firenze. Cacciaguida mette in guardia il poeta dal pericolo di…
“La torre di Dante”, nuovo libro di Orazio Olivieri
Il soggiorno a Mulazzo Odora d’inchiostro si diceva di un libro appena stampato, ora altri sono gli strumenti ma di aprile 2022 è l’edizione del volume di Orazio Olivieri La torre di Dante. Paesaggio fantastico e paesaggio reale nell’VIII canto dell’Inferno con fotografie di Luigi Biagini e prefazione del dantista Giulio Ferroni dell’Università La Sapienza…
Inaugurata a Lerici una statua di Dante
Di Giuseppe Silvestri Proprio allo scadere dell’anno dantesco a Lerici è stata collocata la statua marmorea di Dante per lasciare un segno del suo passaggio nel “golfo dei poeti” . Il castello incombe alto e possente, strappato ai pisani dai genovesi, ha fascino, Petrarca ritenne la sua torre la più bella di tutte. Dalle parole…
Parlare di Dante, parlare con Dante
Lo storico medievista Franco Cardini ha regalato al settimanale “Toscana oggi” racconti ispirati a Dante illustrati dai disegni di Alessio Atrei. Mese per mese un racconto, l’insieme è ora materia di un piccolo. L’autore rigoroso storico si è concesso anche alla fantasia e immagina di Parlare di Dante, parlare con Dante. Ripropone figure, situazioni, luoghi…
Dante drammaturgo per gli attori del Centro Teatro Pontremoli
Andato in scena il 7 novembre Alberto Santini, mosso da cultura e passione per il teatro, il 7 novembre come regista ha messo in scena a Pontremoli, nella Vetrina della Città, uno spettacolo di raffinata qualità artistica, realizzato all’interno del programma regionale Dante o Tosco a cui ha partecipato il Comune. Molti personaggi danteschi hanno…
I 40 anni dell’assassinio di Giuseppe Taliercio – A Barbarasco due incontri su Dante e Beatrice – “Lunigiana Cinema Festival” a Fivizzano – Ad Aulla le “Notti dell’Archeologia”
Il 3 e 4 luglio l’Azione Cattolica ricorda i 40 anni dell’assassinio di Giuseppe Taliercio Nel 40.mo anniversario dell’assassinio di Giuseppe Taliercio, sabato 3 luglio, alle ore 21, presso il giardino di Casa Pellini, in via Gino Menconi ad Avenza, presentazione del libro “I prigionieri”, di Pierluigi Vito, (Augh! Edizioni). Partecipano alla serata l’autore e…
Moroello e Alagia signori nella corte di Giovagallo
La relazione di Eliana Vecchi nell’incontro promosso dal “Comitato Giovagallo luogo dantesco” Il “Comitato Giovagallo luogo dantesco” tra altre iniziative ha dato rilievo ad un Malaspina legato a Dante, il grande poeta che la vice sindaca di Tresana con orgoglio ha detto “nostro concittadino” per una proprietà transitiva simpaticamente audace: Moroello Malaspina aveva castello residenziale…
A Tresana incontri in onore di Dante – “Lunigiana Cinema Festival” a Fivizzano – Ad Aulla le “Notti dell’Archeologia”
A Tresana incontri in onore di Dante Continuano gli appuntamenti a Tresana nel settimo centenario della morte di Dante. Ecco i prossimi incontri: sabato 26 giugno alle ore 21 nella terrazza del Castello Malaspina di Tresana la prof. Eliana Vecchi presidente dell’Istituto di Studi Liguri, sezione lunense, terrà una conferenza su “Moroello Malaspina, Alagia Fieschi…