L’omelia del vescovo fra’ Mario nella solenne celebrazione in Duomo per l’inizio del ministero dell’équipe sacerdotale nelle parrocchie di Pontremoli “La liturgia della Parola, ha detto il vescovo Mario nell’omelia, si adatta al momento importante per la Chiesa di Pontremoli”. Gesù percorre i villaggi della Galilea “insegnando e predicando la vicinanza del Regno; guarisce i…
Tags: Cristo
Pasqua? è lui che crede in noi
Domenica 24 aprile – II di Pasqua (At 5,12-16 – Ap 1,9-11.12-13.17-19 – Gv 20,19-31) “Detto questo soffiò…” Pasqua è credere in un Soffio, e un soffio non fa rumore quanto il colpo del martello sui chiodi. Credere in un Soffio Divino che come bacio ritorna a dare primavera alle cose, sentire ancora il respiro…
La Pasqua di Cristo sia Pasqua di risurrezione, di pace e di riconciliazione per tutti noi
L’annuncio della Pasqua di risurrezione risuoni nel cuore di tutti e il Signore risorto doni la sua pace e infonda saggezza e speranza. La festa della Pasqua ci ricorda che Gesù Cristo si è fatto compagno dell’umanità sofferente: è stato appeso a una croce, come uno schiavo, un reietto. Ma non è rimasto appeso a…
Fai l’amore nel mio corpo
Domenica 19 dicembre – IV di Avvento (Mic 5, 1-4 – Eb 10, 5-10 – Lc 1, 39-48) “Un corpo invece mi hai preparato”. “Invece”, invece delle infinite riduzioni impaurite delle chiese di tutti i tempi. Invece di ridurre tutto a anima, a sentimento vago, a voli di angeli innocui. Invece di rendere tutto una…
Oltre la collina del tempo fisico
Tutti i Santi e commemorazione dei defunti Chiunque si trovi a visitare un cimitero può rimanere stupito dalla gente che lo frequenta. Soste, più o meno, frettolose accanto alle lapidi che testimoniano le virtù dei trapassati e l’affetto dei vivi. In un mondo teso a prolungare, il più possibile, il cammino terreno visitare gli avelli…
Esperienza l’Amore
Domenica 12 settembre – XXIV del tempo ordinario (Is 50,5-9a – Gc 2,14-18 – Mc 8,27-35) “Tu sei il Cristo”. Pietro non sbaglia, il concetto c’è. Pietro non usa categorie vecchie e osa sporgersi sulla novità. La risposta è perfetta. Ma è un concetto vuoto. Serve un percorso trasformativo. Serve una strada. Che Pietro non…
Dante: l’investitura profetica
3. L’esame sulla Carità In conclusione al canto XXV e in quello successivo compare l’apostolo Giovanni che esaminerà la virtù della Carità nel poeta Dante. L’intervento di Beatrice è ricco di riferimenti biblici (Gv. 13,23) e di immagini dal bestiario medioevale. “Questi (Giovanni) è colui che giacque sopra ‘l petto / del nostro pellicano, e…
Principiante e selvatico
Domenica 6 dicembre – II di Avvento (Is 40,1-5.9-11; 2Pt 3,8-14; Mc 1,1-8) “Principio della Buona Notizia di Gesù, Cristo, Figlio di Dio”. No, non è solo un inizio, è un “principio”, è Genesi, è la vita che, per essere viva, deve saper sempre ricominciare, tornare a essere materia prima, come argilla costantemente plasmata dal…
Carlo Acutis: un esempio di vita concreta
Già nello scorso numero del nostro settimanale abbiamo scritto, in seconda pagina, della figura del nuovo beato Carlo Acutis. La sua vita è stata raccontata sui diversi media, come raramente accade in riferimento a fatti che attengono alla sfera religiosa. A colpire, immaginiamo, sono state la sua morte avvenuta nel 2006, a soli 15 anni…
Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?
Domenica 14 aprile, delle Palme (Is 50,4-7; Fil 2,6-11; Lc 22,14-23,56) La liturgia, nella settimana che precede la S. Pasqua, ci propone di meditare la passione di Gesù così come ce la presenta l’evangelista Luca. C’è da sottolineare come passione significhi grande sofferenza ma anche attenzione, attrazione, amore. Luca è l’unico che, nel momento della…