Dodici Paesi membri chiedono che la Ue finanzi la costruzione di barriere contro i migranti, ma muri e reticolati costellano già alcuni confini dell’Unione. Occorre rivedere i trattati di Dublino e ripensare la politica verso Medio Oriente e Paesi africani Si pensava che il tempo dei muri, dopo la caduta di quello di Berlino e…
Tags: Cecoslovacchia
Inizia la guerra più atroce della storia
Polonia. Ottanta anni fa si accese l’incendio del secondo conflitto mondiale L’1 settembre 1939 iniziava la più terribile catastrofe della storia umana: dopo l’abisso economico del 1929, si era creato un intrigo di fenomeni che porta alla II guerra mondiale, che durerà fino al 7 maggio 1945 (e per il Giappone fino al 2 settembre),…
La cecità colpevole di fronte ai nuovi dittatori e alla guerra imminente
Nel 1938 le democrazie ignorarono i segnali di oppressione e guerra Fu un anno discriminante il 1938, era già aperto e visibile il baratro della guerra e delle violazioni dei diritti naturali e civili dell’uomo. Si può obiettare che il presente, mentre lo viviamo, è difficile capirlo da parte del cittadino comune con lo sguardo…
La Primavera di Praga in Cecoslovacchia schiacciata dai carri armati del patto di Varsavia
Anniversari. Nella notte fra il 20 e il 21 agosto 1968 l’esercito sovietico pose fine alla stagione delle riforme L’anno dell’esplosione internazionale dei movimenti studenteschi, il 1968, è scandito anche da altri mutamenti significativi: “l’offensiva del Tet” in Vietman, in Cecoslovacchia quello noto come la Primavera di Praga è un interessante esperimento di liberalizzazione mai tentato…