Tags: Bruxelles

I migranti navigano verso l’Europa mentre l’Ue naviga a vista

Sono in aumento “i viaggi della speranza” e continua a crescere il numero dei morti per i naufragi Si sono di nuovo spenti i riflettori che la settimana scorsa, in occasione della riunione del Consiglio europeo a Bruxelles, erano stati puntati sul tema dell’emigrazione. Un argomento enfatizzato dalla politica e dai mezzi di informazione italiani…

L’aumento dei contagi allarma tutta l’Europa

Germania, Austria, Belgio e Olanda sono nell’occhio del ciclone L’Europa è alle prese con una nuova ondata (la quarta) di contagi da Covid-19 che rischia di metter di nuovo in crisi sistemi sanitari ritenuti fino a ieri modelli di organizzazione e di efficienza. Non stiamo parlando, di Stati “deboli” come quelli della fascia orientale ma…

Nuovi armamenti per favorire la transizione ecologica

Sconcertante parere del Parlamento: voto unanime per finanziare nuove armi con i prestiti del Recovery Fund “Il rinnovo degli armamenti dell’arsenale italiano può contribuire alla transizione ecologica del nostro Paese”: è la sconcertante posizione che emerge dalle relazioni votate all’unanimità dalle Commissioni Difesa della Camera e del Senato alla fine di marzo. Le linee guida…

Per non togliere la speranza di futuro

Questo mese di aprile è decisivo per il futuro del Paese. La lotta al Covid-19 potrebbe segnare un’inversione di tendenza in positivo dalla campagna vaccinale, unita ai comportamenti responsabili dei cittadini. Parallelamente verrà a compimento il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” che entro fine mese dovrà essere presentato a Bruxelles per poter accedere alle…

Autunno caldo per le istituzioni dell’ Unione Euopea

Dopo l’estate non si potrà più rimandare la soluzione dei problemi urgenti Dopo la campagna elettorale, il voto per scegliere i rappresentanti dei vari Paesi, i fitti negoziati per definire gli impegni più urgenti e significativi, l’insediamento del nuovo Europarlamento e la nomina della presidente della Commissione, per le istituzioni dell’Unione Euopea di Strasburgo e…

Dal Parlamento Europeo la spinta per una vera unificazione

Unione Europea. I cittadini europei non possono aspettare. Un periodo di assestamento da superare in fretta: dopo le elezioni di David Sassoli alla presidenza del Parlamento e di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione ora l’Unione deve funzionare La considerazione può apparire cinica ma in realtà è soltanto realistica: dopo i tanti discorsi pro…

Mons. Hollerich: “L’Europa è un progetto di pace per il mondo”

Intervista al presidente dei vescovi europei “Quello che notiamo nelle persone è una certa delusione. Non si è contro l’Europa. Ma contro le élite. Le persone non si sentono più ascoltate, prese sul serio, tantomeno capite nelle loro preoccupazioni quotidiane”. Parte da qui l’analisi sull’Europa di mons. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della…

Governo e Commissione Ue: un compromesso  che converrebbe a tutti

Per la prima volta nella storia dell’euro, la Commissione Ue ha bocciato una legge di bilancio, quella dell’Italia, chiedendo di rivederne saldi e contenuti. Un inedito scontro frontale tra le due parti, dall’esito e dalle conseguenze di medio periodo pericolosi. L’oggetto del contendere non è solo contabile, ma anche politico. Da un lato, la Commissione…

I tre funerali di Giacomo Puccini

All’UniTre Pontremoli l’interessante lezione del viareggino Paolo Fornaciari. Morto a Bruxelles il 29 novembre 1924 trovò pace a Torre del Lago solo nel 1926: prima le esequie in Belgio e nel Duomo di Milano Un bel gruppo dell’Unitre di Viareggio è tornato a visitare Pontremoli. Paolo Fornaciari direttore del Museo del Carnevale, attento studioso di storia…

Unione Europea: tre appuntamenti da tenere sott’occhio

A Bruxelles e Salisburgo. Europa in equilibrio tra corto circuito e rilancio Le difficoltà in cui si dibatte il Vecchio Continente sono sotto gli occhi di tutti, anche se la crisi si alimenta non tanto a Bruxelles, quanto negli Stati dell’ Unione Europea. Prima della politica dell’Europa è la società europea ad essere malata: in un’epoca…