La conferenza di Angelo Ghiretti sui primi risultati dello scavo nel territorio comunale di Corniglio Un accampamento romano (con ogni probabilità risalente attorno al III secolo prima di Cristo) che si trova poco oltre il crinale dell’Appennino, non lontano dai confini del Comune di Pontremoli, dietro al Groppo del Vescovo, in un’area dal nome di Bora…
Tags: Berceto
Quando la parrocchia di San Nicolò rischiò di essere soppressa!
Una decisione che avrebbe segnato la storia di Pontremoli Un curioso documento conservato nell’Archivio della Curia vescovile di Pontremoli, negli atti relativi alla parrocchia di San Nicolò, contiene una richiesta che, se attuata, avrebbe certamente sconvolto la storia di Pontremoli negli anni a venire, privando la città di alcuni degli avvenimenti più curiosi della sua…
Il viaggio di Mario Ferraguti nelle tradizioni del nostro Appennino
Pontremoli. “Dove il vento si ferma a mangiare le pere” presentato in biblioteca Permangono nei racconti orali vere mitologie appenniniche di figure impalpabili, di folletti e animali fantastici che i vecchi narratori si dicevano sicuri di aver visto o sentito: in un lungo viaggio Mario Ferraguti le ha ricercate ascoltando i racconti di paese in…
I cento anni della chiesa al Passo della Cisa
Voluta da Eugenia e Flavio Fasce e progettata dal noto architetto Lamberto Cusani, fu inaugurata il 16 agosto 1921 L’anno che si sta per concludere è stato quello del centesimo anniversario dell’inaugurazione della chiesa al Passo della Cisa, voluta dai coniugi Eugenia e Flavio Fasce, progettata dall’arch. Lamberto Cusani (Parma, 1877 – 1966) ed inaugurata…
La Francigena per il pellegrino di ieri e di oggi
Luciano Bertoccchi a novembre 2020 ha fatto uscire un opuscolo stampato in proprio dal lungo titolo “La Francigena per il pellegrino di ieri e di oggi nel tratto della Lunigiana storica dalla Cisa a Porta Beltrama”, a cura del Lions Club International. Le pagine sono come un bifolio in cui l’autore ricostruisce su una pagina…
Monaci sul crinale appenninico nel Medioevo
Gli atti del convegno in omaggio allo storico Vito Fumagalli pubblicati dal Comune di Bardi Il Comune di Bardi ha pubblicato gli Atti di un convegno in omaggio allo storico medievista Vito Fumagalli, suo cittadino (fu studente al Liceo Vescovile di Pontremoli); un volume miscellaneo a cura di Giuseppina Bacchi su argomenti dell’alto e pieno…
L’Appennino emiliano e i Salti del diavolo a “Geo”
Un itinerario da Berceto al Baganza nella popolare trasmissione di Rai3 Nell’Italia delle meraviglie del paesaggio ci sono anche i Salti del diavolo, molto vicini a noi, sulla dorsale appenninica affiorano tra la valle dei fiumi Parma e Baganza. Un accurato documentario trasmesso da RAI 3 Geo martedì 11 febbraio ha illustrato un itinerario ricco…
In mille sul percorso della 2.nda Francigena Half Marathon
Domenica in tanti lungo il sentiero tra l’Ostello del Tugo e Pontremoli, passando per la Cisa e la Valdantena, tra ponti, boschi e paesi È stata una vera e propria festa la Francigena Half Marathon, un’allegra invasione con mille escursionisti in maglia arancione lungo il sentiero della Via Francigena tra l’Ostello della Cisa (in loc. Tugo…
La strada della Cisa, un album di ricordi
A Berceto una giornata con la storia recente di questo itinerario: mezzi d’epoca, una targa sul passo e un libro Molto si sa delle strade che hanno collegato i due versanti dell’Appennino parmense attraverso i passi che si sono succeduti nel tempo nella zona della Cisa: quella romana soggetto di recenti e rinnovati studi che transitava…
Luigi Malerba, narratore ironico e innovatore
Lo scrittore di Berceto scomparso dieci anni fa, nel 2016 ha meritato un Meridiano Mondadori a cura del critico letterario Giovanni Ronchini che di recente ha tenuto una interessante conferenza all’UniTre di Pontremoli. Narratore, saggista e sceneggiatore, nel 1977 Malerba pubblicò anche un Repertorio dialettale emiliano Luigi Malerba disse di se stesso “scrivo per sapere…