Tags: Almo Puntoni

L’opportunità dei  corridoi umanitari

A Massa, nel chiostro della Cattedrale la mostra “Anatomia di un’accoglienza” In numerose zone del mondo cercare di uscire dal proprio Paese per trovare migliori condizioni di vita, oltre che difficile, è pericoloso. Si devono infatti affrontare viaggi “improvvisati”, gestiti da bande criminali, e il percorso diventa spesso un’odissea, difficilmente con un lieto fine. Secondo…

“Nessuna emergenza profughi ma è necessario un coordinamento”

Colloquio con Almo Puntoni, direttore della Caritas diocesana. “Tutti i centri di ascolto si sono attivati per capire come potere essere utili nei singoli comuni”. Le attività di accoglienza e per gli aiuti all’Ucraina La situazione non ha assunto per il momento un carattere emergenziale ma la Caritas diocesana c’è ed è pronta a fare…

Dalle macerie dell’alluvione nasce ad Aulla un progetto di solidarietà e accoglienza

In corso i lavori per il nuovo centro della Caritas Diocesana finanziato con i contributi all’8xmille Il 25 ottobre saranno trascorsi dieci anni da quel terribile pomeriggio nel quale le acque del fiume Magra, rompendo gli argini, invasero il centro di Aulla. Abitazioni, magazzini, negozi, attività artigianali: un’onda d’acqua e di fango travolse tutto, portandosi…

Il Covid-19 non  ferma la carità

Intervista al direttore di Caritas diocesana, Almo Puntoni La pandemia da Covid-19 è un fenomeno che fa soffrire tutto il mondo, attraversa le latitudini, e supera i confini dei continenti. È diventato un comune denominatore, che paradossalmente, ha accomunato le sorti dei popoli, che in precedenza, invece, si percepivano come “a compartimenti stagni”, quando in…

Con l’ascolto empatico inizia la relazione di aiuto

Si è svolto a Patigno il campo-scuola di formazione di Azione Cattolica Nonostante le restrizioni che hanno caratterizzato l’estate appena trascorsa, si è potuto svolgere regolarmente il campo-scuola di formazione sull’”ascolto empatico” promosso dalla Azione Cattolica diocesana. Un campo residenziale (nel quale, cioè, i partecipanti erano presenti fisicamente) che si è tenuto a Patigno di…

Azione Cattolica dei Ragazzi in festa

Celebrato al Centro Giovanile di Massa il 50° compleanno del settore associativo di AC È stato celebrato sabato scorso 30 novembre, nel Centro Giovanile di Massa, il 50esimo compleanno dell’ACR, settore associativo di Azione Cattolica Italiana che si relaziona con ragazzi dai 3 ai 14 anni e li pone al centro del cammino di fede,…

Rafforzata la collaborazione tra la Diocesi e “Microcredito di Solidarietà”

Nei giorni scorsi, nella Curia vescovile a Massa, il presidente di “Microcredito di Solidarietà”, Vittorio Stelo, e il direttore Generale, Pier Luigi Millozzi, hanno incontrato il vescovo Giovanni, il direttore di Caritas Diocesana, Almo Puntoni, e i volontari Pierangelo Cappalunga e Biagio Saulle per dare nuovo vigore alla convenzione attiva da dieci anni, rafforzando così…

Chiuso il Cas attivo nel Seminario di Pontremoli dal 2014

Dal 28 febbraio si è conclusa l’esperienza di accoglienza dei rifugiati richiedenti asilo del Centro di accoglienza straordinaria (Cas) Si è conclusa, giovedì 28 febbraio, l’esperienza di accoglienza di rifugiati richiedenti asilo del Centro di accoglienza straordinaria (Cas) aperto nel seminario minore di Pontremoli ormai quattro anni e mezzo fa. Era infatti l’estate del 2014…

Notizie su migranti e profughi: pagine di giornale o bacheche per annunci shock?

Dura presa di posizione del direttore di Caritas diocesana, Almo Puntoni   “Il nigeriano di Macerata fu ospite in provincia” questo lo ‘strillo’ de La Nazione di domenica 11 febbraio: entrambi i quotidiani cartacei della nostra provincia hanno poi dedicato una pagina per riprendere alcuni commenti e hanno dato spazio ad un comunicato di un…

Ripartire dal lavoro per far ripartire la società

La nostra diocesi alla 48.ma Settimana Sociale di Cagliari  Il lavoro libero, come recita il primo degli aggettivi usati da Papa Francesco nell’Evangelii gaudium, diventato slogan della Settimana Sociale di Cagliari, è quella libertà dalle forme più atroci di sfruttamento, come il caporalato, il lavoro nero per arrivare a tutte quelle condizioni in cui, troppo…