Tags: Alexander Dubček

La Primavera di Praga in Cecoslovacchia schiacciata dai carri armati del patto di Varsavia

Anniversari. Nella notte fra il 20 e il 21 agosto 1968 l’esercito sovietico pose fine alla stagione delle riforme L’anno dell’esplosione internazionale dei movimenti studenteschi, il 1968, è scandito anche da altri mutamenti significativi: “l’offensiva del Tet” in Vietman, in Cecoslovacchia quello noto come la Primavera di Praga è un interessante esperimento di liberalizzazione mai tentato…

La Cecoslovacchia della Primavera di Praga banco di prova dei partiti comunisti in Occidente

In Italia c’era il più grosso partito comunista dell’Occidente e i fatti cecoslovacchi della Primavera di Praga suscitarono dibattiti e spaccature con gli “eretici”, che avevano nutrito l’illusione che fosse riformabile il “socialismo reale” delle repubbliche cosiddette democratiche imposte all’Est. Il dramma seguito alla Primavera di Praga rese chiaro che non era possibile realizzare un…