Agosto 1922. Cent’anni fa, unica città in Italia, sconfisse gli squadristi inviati da Mussolini Nell’estate 1922 la presa del potere da parte di Mussolini era solo questione di tempo: l’organizzazione paramilitare delle milizie fasciste non era stata in alcun modo contrastata dallo Stato e il Partito Nazionale Fascista (PNF) si era avocato il diritto di…
Tags: 1922
Guido Picelli: dalle Barricate dell’Oltretorrente alla guerra di Spagna
Nato a Parma nel 1889 cadde combattendo nel 1937 Nell’estate del 1922 Guido Picelli, leader degli Arditi del Popolo e mente militare delle Barricate di Parma, ha 33 anni. Apprendista orologiaio, da giovane insegue sogni d’artista: recita sui palcoscenici di provincia, gira l’Italia, partecipa a uno dei primi film del cinema muto italiano. Allo scoppio…
Scioperi e proteste del 1922: sono i ferrovieri i più combattivi
Anche a Pontremoli ci fu una partecipazione massiccia. Un primo, importante sciopero si era già svolto nel gennaio 1920: era il “biennio rosso” Quando, sul finire dell’Ottocento, il treno arrivò a Pontremoli, grazie ai ferrovieri portò un forte cambiamento nella vita sociale, economica, politica, culturale. La stazione ferroviaria era la più importante dell’intera tratta, progettata…