La cultura e i prodotti lunigianesi nel cuore della Francia

Rinnovato il gemellaggio tra il comune di Fosdinovo e la comunità di Pays de Sauxillanges

Si rinnova l’ultraventennale gemellaggio tra Fosdinovo e Pays de Sauxillanges, vasta comunità nel cuore della Francia, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. Nei giorni scorsi, infatti, un gruppo di circa quaranta persone, residenti nel territorio comunale di Fosdinovo e in Lunigiana, che sostengono il Comitato di Gemellaggio, sono stati ospitati dalla comunità transalpina per ricordare l’amicizia che dal 2003 lega le due comunità. Un fine settimana intenso, iniziato nella serata di venerdì e proseguito fino a lunedì mattina, con numerosi incontri, la partecipazione ad un convegno sul tema delle migrazioni tra l’Italia e la Francia, visite guidate nell’affascinante territorio dell’Auvergne (uno dei più belli di Francia), nonché scambi di rispettivi prodotti tipici, tra i quali anche i vini offerti da produttori di Fosdinovo quali Cantina Boriassi, Pascale Francesca e Podere Lavandaro. Numerosi gli appuntamenti culturali italiani attesi: tra questi il concerto dell’Orchestra Giovanile Giorgini dell’Istituto Comprensivo di Montignoso, (diretta dal prof. Gigi Pellegrini e coordinata dalla prof.ssa Ilaria Tedeschi, membro del comitato di Gemellaggio), la consegna al Museo dell’Ametista di Vernet La Varenne di rocce e minerali provenienti dall’area apuana (donate dal dott. Mario Lazzerini Denchi, milanese che risiede a Bagnone), la conferenza della prof.ssa Caterina Rapetti, studiosa di storia dell’emigrazione che ha illustrato le partenze verso la Francia dalla Lunigiana e dalla Toscana a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.

Per celebrare la ricorrenza dei vent’anni di gemellaggio, nei mesi scorsi il Comitato ha anche coinvolto gli alunni delle classi 4 e 5 della scuola primaria e della prima classe della secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Don Florindo Bonomi” di Fosdinovo nella realizzazione di un elaborato artistico e il disegno premiato è stato utilizzato per decorare alcuni doni offerti alle famiglie ospitanti. Tre giorni intensi, arricchiti dall’ospitalità in famiglia della quale hanno potuto godere i partecipanti e resi speciali dalle escusioni effettuate nei dintorni alla scoperta di alcuni dei paesi più belli affascinanti di Francia. A rappresentare il Comune di Fosdinovo è stato il vicesindaco Orazio Arfanotti che ha portato in Francia e donato agli abitanti di Pays de Sauxillanges una pianta di tiglio come simbolo di accoglienza e amore. Il giovane albero è stato piantato in uno dei parchi pubblici della Comunità.