Un oasi di benessere nel  comune di Filattiera

Nel Municipio un giardino recuperato grazie all’impegno dei ragazzi dell’Agrario e del sostegno del Rotary

Foto di gruppo nel giardino del benessere nel Municipio di Filattiera
Foto di gruppo nel giardino del benessere nel Municipio di Filattiera

Un oasi di benessere proprio al centro del comune di Filattiera. E quando scriviamo comune non intendiamo in senso generico il borgo lunigianese ma proprio il Municipio del paese. Infatti tra il piano terra e il primo piano del Municipio, si apre ora questo piccolo giardino sul retro del Comune che offre uno spettacolo che sembra ricondurre alla calma e alla serenità dei giardini zen del lontano oriente. Il taglio del nastro di questa “piccola oasi” è stato effettuato sabato mattina, 15 aprile, con la sindaca, Annalisa Folloni, che ha ricordato la genesi del progetto, partito da questo piccolo luogo interno del comune che era lasciato all’abbandono. Si è quindi deciso di realizzare un giardino anche grazie al supporto economico del Rotary Club, come ha ricordato il presidente Gianni Tarantola e il suo predecessore, Liano Gia che materialmente ha preso in mano l’iniziativa per poi lasciarla in mano al suo successore.

Ma il tutto non sarebbe arrivato a conclusione senza i ragazzi dell’Agrario di Soliera che hanno materialmente dato vita all’iniziativa assieme alla professoressa Evelina che ha guidato i suoi alunni nella realizzazione di questo giardino zen. Un luogo in cui ogni pianta, ogni collocazione, ha un suo significato per permettere un percorso di sensazione e di benessere. Come il ciliegio, che si trova al centro del giardino, simbolo della purezza e del rinnovamento, o del muschio simbolo dell’infintio, o la camelia che rappresenta la raffinatezza, e la ghiaia che rappresenta l’acqua e la vita che scorre. A testimoniare ulteriormente questa ispirazione orientale, alcuni ragazzi dell’istituto “Belmesseri-Pacinotti” (accompagnati dai docenti e dalla dirigente scolastica, Lucia Baracchini) hanno letto alcuni haiku (componimento poetico giapponese composto da tre versi) di loro composizione. Al termine i loro colleghi dell’Alberghiero di Bagnone hanno preparato un piccolo buffet per tutti i presenti. (r.s.)